La cronaca della semifinale tra Camila Giorgi e Alison Van Uytvanck:
Linz – La maceratese ha avuto un impatto con la gara estremamente positivo, in quanto è riuscita ad imporre il suo caratteristico gioco offensivo fin dai primi scambi. L’avversaria, di conseguenza, si è vista costretta a praticare un tennis prevalentemente conservativo, non avendo il tempo di trovare gli spazi per organizzare delle manovre di contrattacco. In merito al punteggio, l’azzurra si è aggiudicata un break al secondo gioco, in occasione del primo turno di battuta condotto dalla belga. In seguito, ha consolidato il vantaggio senza incontrare una particolare resistenza da parte della Van Uytvanck, anche in ragione di una gestione determinata ed efficace dei game di battuta, a parte il quinto gioco, dove ha conservato il servizio solo ai vantaggi. La Giorgi, infine, sul punteggio di 5-3, ha potuto servire per il set, tuttavia, è stata costretta a contenere le risposte aggressive della belga, che ha tentato il tutto per tutto per riprendersi il break di ritardo. Alla fine l’italiana l’ha sputata ai vantaggi, dopo aver annullato due palle del contro break, aggiudicandosi il parziale per 6-3. La seconda frazione ha avuto uno svolgimento più bilanciato, soprattutto durante i primi game, principalmente a causa di un lieve calo di rendimento della Giorgi, che in diverse circostanze ha letteralmente regalato dei punti all’avversaria. Con il diritto, in particolare, non si è dimostrata precisa come al solito, commettendo qualche errore di misura di troppo. E’ stata comunque sempre in grado di difendere i game di servizio, pur concedendo delle occasioni alla belga, come al quarto gioco, quando ha annullato due palle break ai vantaggi. L’equilibrio si è rotto oltre la metà della frazione, al nono gioco, quando l’azzurra, a seguito della ripetuta realizzazione di colpi aggressivi di risposta al servizio della Van Uytvanck, si è procurata quattro palle break (di cui due ai vantaggi), l’ultima delle quali si è rivelata decisiva. Sullo score favorevole di 5-4, in conclusione, la marchigiana ha difeso la battuta alla settima opportunità utile avuta a disposizione nel corso dei vantaggi, dopo aver annullato due palle per il contro break, conseguendo la vittoria dell’incontro.
Il punteggio
[5]C.Giorgi b. A.Van Uytvanck 6-3 6-4
Un ritorno attesissimo: Sinner pronto per gli Internazionali d’Italia La lunga attesa sta per finire.…
Una vittoria che vale doppio Nel palcoscenico prestigioso del Mutua Madrid Open, Matteo Arnaldi firma…
Un enorme blackout ha paralizzato la Spagna nella tarda mattinata, creando disagi estesi anche in…
L'episodio controverso Durante il terzo turno del Madrid Open, Alexander Zverev è stato protagonista di…
Jannik Sinner, attuale numero 1 del ranking mondiale, ha ufficializzato la nascita della sua fondazione…
Daniil Medvedev ha superato brillantemente il terzo turno del Mutua Madrid Open 2025, battendo Juan…