Categories: CIRCUITO WTA

Wta Lugano: finale tra Elise Mertens e Aryna Sabalenka

Nella giornata odierna sono stati disputati sia i quarti di finale che le semifinali. Il tabellone si è così messo al passo con la tabella di marcia, dopo i problemi organizzativi causati per l’intera settimana dalla pioggia. Domani la finale: a contendersi il titolo saranno Elise Mertens e Aryna Sabalenka.

QUARTA FINALE IN CARRIERA PER ELISE MERTENS – Ennesima maratona per Elise Mertens. Dopo il match combattutissimo vinto ieri su Marketa Vondrousova e la partita disputata in mattinata contro Mona Barthel, la tennista belga è riuscita ancora una volta ad avere la meglio nonostante le difficoltà. Poco più di due ore di gioco, per piegare la qualificata bielorussa Vera Lapko. Non è stata una versione particolarmente brillante di Elise Mertens e probabilmente hanno influito le partite dispendiose giocate nelle ultime ventiquattro ore. Vera Lapko ha dato una mano non indifferente alla Mertens entrando nel match direttamente nel secondo set. Il primo parziale è stato dominato da Elise Mertens, con la tennista bielorussa che, tradita dalla fretta e in confusione tattica, ha sparacchiato fuori l’impossibile. A prendere una pausa nel secondo set è stata invece Elise Mertens, che ha improvvisamente rallentato la velocità e l’intensità dei colpi. La bielorussa non si è fatta pregare e, vincente dopo vincente, ha dato il via alla rimonta. Elise Mertens è stata travolta e Vera Lapko in un attimo si è trovata 5-2 e servizio. La tensione si è impossessata del braccio della giovane tennista bielorussa: uno score di 11 punti a 3 ed Elise Mertens pericolosamente in avvicinamento fino al 5-4. Vera Lapko con personalità ha risolto tutto quando, per la seconda volta è andata in battuta per la seconda frazione, ha chiuso sfoderando due servizi vincenti consecutivi. Elise Mertens ha rischiato tantissimo nel terzo set e probabilmente avrebbe perso il match se dall’altra parte del campo avesse trovato una avversaria più esperta. Vera Lapko ha alternato errori grossolani a momenti nei quali è stata ingiocabile. Il limite della bielorussa è stato quello di non aver gestito le opportunità per “finire” Elise Mertens. E’ accaduto quando è stata avanti 4-3 e servizio e si è fatta immediatamente riprendere sul 4-4. Lo stesso scenario si è ripetuto nel nono gioco: Elise Mertens era in battuta e sotto 0-40. Uno via l’altro Vera Lapko ha gettato via quelli che di fatto erano tre mini match point (sarebbero valsi il 5-4 e servizio per la bielorussa) e subito dopo è stata punita. Concretizzato il 5-4, con l’ennesimo sospiro di sollievo tirato in questo torneo, la belga ha poi afferrato la quarta finale in carriera.

[embedcontent src=”twitter” url=”https://twitter.com/WTA/status/985184226843639808″]

ARYNA SABALENKA IN DUE SET SU STEFANIE VOEGELE – Un’ora e otto minuti sono stati sufficienti ad Aryna Sabalenka per piegare Stefanie Voegele, tennista svizzera in tabellone grazie a una wild card. Match facilmente pronosticabile a priori, non solo per la differente velocità di palla che caratterizza le due giocatrici, ma anche per le precarie condizioni fisiche dell’elvetica. Nel quarto di finale giocato in tarda mattinata, Stefanie Voegele aveva evidenziato tutte le difficoltà negli spostamenti e la conferma era arrivata dal medical time out chiamato durante la partita. I problemi sono stati palesi anche nell’incontro di semifinale, con la svizzera che praticamente non ha corso. Stefanie Voegele ha fatto quel che ha potuto e praticamente da ferma o al piccolo trotto, qualcosa di buono lo ha comunque mostrato. Onorando così il match e la wild card ricevuta dagli organizzatori del torneo. Aryna Sabalenka ha piazzato oltre trenta vincenti. Qualche errore in più rispetto all’incontro vinto qualche ora fa contro Camila Giorgi, ma sempre in vantaggio e in controllo. Abilissima nell’1-2 in uscita dal servizio, la bielorussa si è involata sul 5-2 e servizio nel primo set, chiuso poi 6-4. Andamento identico nel secondo fino al 5-2, con la differenza che la Sabalenka non ha permesso all’avversaria di tentare una rimonta.

Risultati:

[2] E. Mertens b [Q] V. Lapko 6-1 4-6 6-4

A. Sabalenka b [WC] S. Voegele 6-4 6-2

Monica Tola

Recent Posts

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

3 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

3 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

3 ore ago

Sabalenka guarda già a Madrid: “Serve avere una cattiva memoria per vincere”

Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…

3 ore ago

Ostapenko torna a ruggire: “Sentivo che avrei vinto il titolo”

Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…

4 ore ago

Alcaraz in bilico, Corretja lo mette in guardia: “Madrid vale il rischio?”

Un talento in ascesa, frenato dagli infortuni Carlos Alcaraz, uno dei talenti più brillanti del…

4 ore ago