CIRCUITO WTA

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via il 22 aprile, inaugurando la prima grande tappa della stagione sulla terra battuta per il circuito femminile. La Caja Mágica è pronta a ospitare due settimane di spettacolo, con un tabellone ricco di incroci affascinanti, ritorni attesi e tanta Italia, che sogna in grande con Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti.

Paolini testa di serie n.6: il sogno continua

Tra le grandi protagoniste della stagione c’è Jasmine Paolini, recente semifinalista a Stoccarda e ora chiamata a confermare il suo stato di grazia anche a Madrid. Testa di serie numero 6, Paolini è esentata dal primo turno e debutterà contro la vincente tra Katie Boulter e Katerina Siniakova. Inserita nel secondo quarto del tabellone, la sua strada è tutt’altro che semplice: al terzo turno potrebbe incrociare Maria Sakkari o Magda Linette, poi negli ottavi una possibile sfida ad alta tensione contro Elena Rybakina o Elina Svitolina.

In caso di percorso vincente, Jasmine potrebbe ritrovare nei quarti Jessica Pegula o Daria Kasatkina, mentre in semifinale si prospetta un possibile nuovo confronto con Aryna Sabalenka, proprio come a Stoccarda. Una proiezione che racconta di quanto ormai l’azzurra sia stabilmente tra le grandi: “Ci sono tante giocatrici pericolose, ma Jasmine ha mostrato solidità e fiducia. È pronta per questo tipo di sfide”, trapela dall’ambiente WTA.

Bronzetti: sorteggio sfortunato, ma lottare è d’obbligo

Non è stato altrettanto clemente il sorteggio per Lucia Bronzetti, che si troverà subito di fronte a una montagna da scalare: al primo turno affronterà Naomi Osaka, rientrata in campo dopo la maternità e determinata a ritrovare il suo miglior tennis. La giapponese, quattro volte campionessa Slam, rappresenta un ostacolo enorme per l’azzurra, che però non parte sconfitta.

Se Bronzetti dovesse compiere l’impresa, ad attenderla ci sarebbe Madison Keys, recente vincitrice dell’Australian Open e testa di serie numero 5 del torneo. In questo stesso quarto di tabellone troviamo anche Iga Swiatek, numero 1 del mondo, che debutterà contro la vincente tra Viktoriya Tomova e Alexandra Eala. L’eventuale incrocio con la polacca, però, appare ancora molto lontano.

Sabalenka e Swiatek: la sfida tra regine è dietro l’angolo

Mentre gli occhi italiani seguono con attenzione le azzurre, il torneo è inevitabilmente catalizzato dalla rivalità sempre più accesa tra Aryna Sabalenka e Iga Swiatek, le due grandi dominatrici del circuito. Sabalenka ha già trionfato a Madrid in passato e appare pronta a riaffermare la propria supremazia sulla terra altolocata della capitale spagnola, favorita anche da un tabellone che l’ha tenuta lontana dalle mine vaganti come Coco Gauff, Mirra Andreeva e Jelena Ostapenko.

Per la bielorussa, l’esordio sarà contro una qualificata, poi potrebbero esserci match più complicati contro Amanda Anisimova o Yulia Putintseva. In rotta di collisione anche nomi come Qinwen Zheng, Jessica Pegula e Paolini, prima dell’eventuale finale sognata contro Swiatek.

La numero uno del mondo, invece, ha davanti un cammino più tortuoso: dopo un possibile debutto con la giovane Eala, potrebbe trovare sul suo percorso Jelena Ostapenko, una delle poche ad averla spesso messa in difficoltà. Prima della finale, il tabellone la porta verso eventuali sfide con Keys, Gauff o Andreeva, nomi di peso in un settore particolarmente competitivo.

Il fascino dei quarti: Gauff-Andreeva e le mine vaganti

Un altro dei quarti più attesi è quello che potrebbe vedere opposte Coco Gauff e Mirra Andreeva. Le due giovani stelle hanno percorso strade simili, esplodendo in giovanissima età e mostrando già grande maturità tecnica. Andreeva, in particolare, ha un legame speciale con Madrid, dove due anni fa si era fatta conoscere al grande pubblico: “Le condizioni qui aiutano il mio tennis aggressivo”, ha ammesso la giovane russa.

In questo quadrante non mancano però le alternative pronte a rompere le previsioni: Karolina Muchova, Belinda Bencic e Beatriz Haddad Maia sono pronte a inserirsi nel discorso.

Italia anche nelle qualificazioni

A completare la spedizione azzurra ci sono anche Sara Errani, Elisabetta Cocciaretto e Lucrezia Stefanini, impegnate già da oggi nelle qualificazioni. Un segnale chiaro del buon momento del tennis femminile italiano, che cerca continuità e risultati anche su terra.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Wta Stoccarda: Jasmine Paolini lotta ma cede alla distanza contro Sabalenka

Duello di potenza e nervi: Sabalenka vince, Paolini convince Nel cuore della Porsche Arena di…

1 giorno ago

Zverev è tornato, festa di compleanno con vittoria a Monaco

Un trionfo atteso e desiderato Nel giorno del suo 28° compleanno, Alexander Zverev si regala…

1 giorno ago

Sabalenka fotografa il segno di una chiamata con uno smartphone: “Era sicuramente dentro”

Un gesto inedito accende il torneo Una protesta clamorosa, una scena che ha fatto il…

2 giorni ago

La parabola di Marco Cecchinato: “Dopo Djokovic, nulla è stato più lo stesso”

Una semifinale per cambiare tutto Nel 2018, al Roland Garros, Marco Cecchinato ha scritto una…

2 giorni ago

Atp Barcellona: Alcaraz-Rune, una finale da fuochi d’artificio

Due talenti, una corona Carlos Alcaraz e Holger Rune si affronteranno oggi nella finale dell'ATP…

2 giorni ago

Jasmine Paolini sfida Sabalenka a Stoccarda per la rivincita. L’orario e dove vedere il match

La semifinale del riscatto Jasmine Paolini torna protagonista nel circuito WTA e lo fa nel…

2 giorni ago