Categories: CIRCUITO WTA

Wta Mosca, Lussemburgo: trionfano Belinda Bencic e Jelena Ostapenko

(3)Belinda Bencic (SUI) d. Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) 36 61 61

Chiude in bellezza il torneo WTA Premier di Mosca la svizzera Belinda Bencic. La classe ’97 si impone infatti in tre set e in rimonta su Anastasia Pavlyuchenkova, che poteva contare sul fattore campo per ribaltare il pronostico della vigilia. La vittoria le vale un balzo in classifica fino al settimo posto del ranking dopo oltre tre anni e mezzo dall’ultima volta e il quarto titolo della sua giovane carriera. L’inizio del match ha visto però la tennista di casa in una condizione migliore, sorprendendo la sua avversaria già nel primo game con un break, confermato con fatica nel successivo turno di servizio. I game sono lottati e nel settimo è ancora Pavlyuchenkova ad avere tre palle per il doppio break, ma senza riuscire a sfruttarne neanche una. Poco male visto che due game più tardi il break arriverà insieme al set, con Bencic in confusione totale al servizio, tanto da commettere ben tre doppi falli nel game.

Nel secondo set è la svizzera ad avere in apertura le chance di brekkare, riusciendovi alla seconda occasione. La tennista sovietica cala d’intensità mentre l’elvetica si spiana la strada verso il terzo set, infilando un game dopo l’altro e conquistando il parziale nonostante i tentativi di rimonta della sua avversaria. Il parziale decisivo è ancora un monologo di Bencic, tanto da conquistare i primi cinque game in un batter d’occhio. Saranno appena 25 i minuti di durata del parziale, un’ora e tre quarti quella del match, quando la giovane svizzera chiuderà con un altro 6-1 il match a coronamento di un torneo straordinario.

Jelena Ostapenko

(WC)Jelena Ostapenko (LAT) d. (2)Julia Goerges (GER) 64 61

Nell’altra finale, quella giocata in Lussemburgo, torna alla vittoria Jelena Ostapenko superando in due set la seconda testa di serie del torneo Julia Goerges in appena un’ora di match. Nel primo parziale è la lettone ad avere per prima la chance di passare, ma la tedesca riesce grazie al proprio servizio a salvarsi. Avvio di match molto equilibrato ma allo stesso tempo teso, tanto da rendere ogni occasione quasi irripetibile. A spuntarla è l’ex campionessa dell’Open di Francia, che proprio nel nono gioco riesce a portarsi a casa un fondamentale break a zero e a chiudere nel game successivo con il servizio. Nel secondo parziale non c’è più partita, tanto che sono ben tre i break in favore di Ostapenko che chiude i conti con un secco 6-1 e con percentuali al servizio degne della giocatrice di un paio di anni fa. Troppo arrendevole Julia Goerges, che nulla ha potuto contro la pesantezza di palla della sua avversaria.

Simone Marasi

Recent Posts

Carlos Alcaraz in dubbio per Madrid, oggi la decisione

Un'attesa carica di speranza nella capitale spagnola Carlos Alcaraz è arrivato a Madrid con il…

2 minuti ago

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

17 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

17 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

20 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

23 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

23 ore ago