Categories: CIRCUITO WTA

Wta Rabat: Elise Mertens travolgente. Polona Hercog elimina Cibulkova. Out Timea Babos

DILAGA ELISE MERTENS, POLONA HERCOG ELIMINA DOMINIKA CIBULKOVA – Elise Mertens è rimasta in campo meno di un’ora. C’è ben poco da scrivere sulla partita senza storia contro Kristina Kukova, numero 281 Wta, terminata con un impietoso 6-0, 6-0 per la belga. La Mertens non ha concesso e non si è presa quelle pause dal match che abbiamo visto a Lugano (torneo vinto ma con tre partite- maratona che la belga ha complicato e rischiato di perdere, rispettivamente con Marketa Vondrousova, Mona Barthel e Vera Lapko) e in Fed Cup. Per una fin troppo facile vittoria della testa di serie numero 1, che ha avuto una avversaria abbordabile al primo turno, c’è da registrare l’eliminazione della testa di serie numero 2, Dominika Cibulkova. A battere la slovacca è stata Polona Hercog, che dopo la sorprendente finale raggiunta a Istanbul (persa domenica da Pauline Parmentier), si è sbloccata e ci ha preso gusto. La tennista slovena, reduce da una serie infinita di infortuni e un lungo stop, è rientrata nel circuito un anno fa. Tornare in top 100 è stato un grande risultato, approdare dopo sei anni di digiuno in una finale Wta era l’acuto che mancava per rilanciarsi definitivamente. Attualmente numero 62, Polona Hercog ha ritrovato i colpi più incisivi del proprio repertorio, servizio e dritto. Grazie a quelle armi (ma non solo, vista la mole di palle corte e controsmorzate viste oggi) ha battuto in rimonta Dominika Cibulkova. La slovacca ha dominato il primo set, anche aiutata da Polona Hercog che ha fatto fatica ad entrare in partita. Forse ancora con il peso della lunga settimana di Istanbul, la slovena ha sbagliato tantissimo con il rovescio, colpo abilmente cercato da Dominika Cibulkova. Il servizio non ha funzionato e anche ogni tentativo di aggrapparsi al dritto si è trasformato in un gratuito. Tutto è cambiato nel secondo parziale. Polona Hercog ha iniziato a servire bene e a prendere le misure del campo e dei colpi. Secondo set portato a casa dalla numero 62 Wta, al secondo tentativo di andare in battuta per il parziale. Dal decimo gioco della seconda frazione, Polona Hercog non ha più ceduto un turno di servizio. Chi nel secondo e terzo set è stata in perenne sofferenza, è stata Dominika Cibulkova. I turni di servizio della slovacca sono sempre stati combattuti, mentre quelli dell’avversaria sono filati via velocissimi. Nei pochi momenti di difficoltà la slovena ha potuto sfoderare l’ace o il servizio vincente, la Cibulkova invece ha sbagliato tantissimo. Il break sloveno era nell’aria ed è arrivato nel terzo game. La Cibulkova ha rischiato il doppio break, che avrebbe mandato Polona Hercog 5-2 e servizio, ma si è salvata e nel nono gioco si è trovata in guai ancora peggiori: tre match point che Polona Hercog non ha sfruttato, tra palle corte della Cibulkova morte in rete, volée e smash scagliati in corridoio e doppi falli. Polona Hercog ha firmato il 6-4 decisivo dopo due ore e 44 minuti di gioco.

[embedcontent src=”twitter” url=”https://twitter.com/WTA/status/991377398997241856″]

LE ALTRE PARTITE – Fuori Timea Babos, sconfiffa in rimonta da Alexandra Dulgheru, lucky loser rumena numero 176 Wta. Eliminazione quella dell’ungherese, testa di serie numero 4, che ha del clamoroso: Timea Babos nel tie-break del secondo set non ha sfruttato due match point. Nel terzo parziale, la tennista di Sopron è stata avanti di un break per ben due volte e sul 5-4 ha servito per il secondo turno. A seguire tre giochi consecutivi di Alexandra Dulgheru che si è guadagnata gli ottavi di finale contro la wild card ucraina Katarina Zavatska. Ottavi di finale anche per la numero 7 del seeding, Aleksandra Krunic, per Laura Siegemund (che se la vedrà con Elise Mertens) e per la lucky loser Maddalena Frech che ha preso il posto di Timea Bacsinszky. La svizzera ha annunciato il proprio forfait in mattinata. Vittoria in rimonta per Su-Wei Hsieh (numero 8 del seeding) su Bethanie Mattek-Sands. La statunitense, ancora alla ricerca della condizione migliore dopo il lungo stop causato dal terribile infortunio di Wimbledon, ha comunque mostrato segnali di ripresa.

Risultati:

[1] E. Mertens b K. Kukova 6-0 6-0

L. Siegemund b A. Bogdan 6-4 6-1

[LL] M. Frech b C. McHale 7-5 7-5

A. Tomljanovic b [Q] S. Soler-Espinosa 6-2 3-6 6-1

[7] A. Krunic b L. Arruabarrena 6-2 6-7 (0) 6-2

[LL] A. Dulgheru b [4] T. Babos 2-6 7-6 (7) 7-5

K. Zavatska b [WC] D. El Jardi 6-2 6-3

[Q] T. Zidansek b M. Linette 6-4 6-2

[Q] P. Badosa Gilbert b [Q] F. Ferro 5-7 6-4 6-0

P. Hercog b [2] D. Cibulkova 2-6 7-5 6-4

[8] S. Hsieh b B. Mattek-Sands 3-6 7-6 (3) 6-1

Monica Tola

Recent Posts

Bertolucci sulla bufera Pellegrini-Sinner: “Ha detto cose insensate. Lui vicino ai più grandi della storia”

Un’uscita che ha fatto discutere Le recenti dichiarazioni di Federica Pellegrini sul caso Jannik Sinner…

18 ore ago

Arthur Fils in crisi di energie: “Sono molto stanco, ho bisogno di fermarmi”

Un crollo inaspettato a Madrid La sconfitta subita da Arthur Fils all’esordio del Mutua Madrid…

18 ore ago

Zverev torna protagonista a Madrid: “Quando gioco bene, tutto il resto viene da sé”

Alexander Zverev ha inaugurato nel migliore dei modi il suo percorso al Mutua Madrid Open,…

18 ore ago

Marc Lopez, da compagno di Nadal a guida di Paolini: la nuova vita del campione olimpico del doppio

Dalla delusione del singolare alla gloria nel doppio Marc Lopez ha vissuto molte vite nel…

23 ore ago

Federico Cinà incanta a Madrid: grande prova contro Korda, ma si arrende al terzo set

Un’occasione preziosa per mettersi in mostra Federico Cinà saluta il Masters 1000 di Madrid al…

23 ore ago

Agli Internazionali d’Italia wild card per i Berrettini Bros nel tabellone di doppio

Una wild card, un’occasione speciale Sarà un ritorno carico di emozione e simbolismo quello dei…

1 giorno ago