Categories: CIRCUITO WTA

WTA Stoccarda: Jabeur sopravvive ad Ostapenko, Gauff vince al foto-finish. Avanti Rybakina e Sabalenka

Prosegue il fitto e prestigioso tabellone del WTA 500 di Stoccarda, che si svolge nel campo in terra rossa indoor della Porsche Arena. Per quanto concerne il primo turno, ha esordito la testa di serie numero 6 Elena Rybakina, che ha superato in due set, per 7-5 6-3, la tennista di casa Jule Niemeier. La campionessa di Indian Wells, e finalista a Melbourne e Miami, non è mai stata perfettamente a suo agio sulla terra, a causa delle difficoltà negli spostamenti, e del suo gioco piatto e di potenza, molto basato su servizio e risposta, ma potrebbe trovare vanto dalle condizioni più veloci di questo campo.

Subito eliminata invece la numero 8 del seeding Maria Sakkari, attesa da un esordio complicato contro la numero 17 del ranking, ed ex numero 1, Karolina Pliskova, vincitrice anche abbastanza nettamente per 6-2 6-3 in 1 ora e 11 minuti. Match invece equilibrato e con parecchi ribaltamenti quello tra Coco Gauff e Veronika Kudermetova, uno dei tanti primi turni interessanti di questo torneo, che vedeva infatti, già all’esordio, contrapposte rispettivamente la numero 6 e la numero 13 della classifica mondiale. Alla fine, al tie-break del terzo e decisivo set, dopo 2 ore e 44 minuti, a spuntarla è stata la 19enne statunitense. Gauff è stata avanti 6-4 4-2, poi però indietro di un break nel terzo parziale, ma ha giocato un gran tie-break, in modo deciso, tranne per qualche normale paura al momento di chiudere, vinto per 7 punti a 4. 6-2 4-6 7-6 per Coco, che ora trova Anastasia Potapova, che l’ha battuta poche settimane fa a Miami.

Per quanto riguarda i match di secondo turno, hanno esordito, dopo aver usufruito del bye, la seconda e la terza testa di serie, ovvero Aryna Sabalenka e Ons Jabeur. La campionessa dell’Australian Open ha affrontato, per la quarta volta solo quest’anno, Barbora Krejcikova. Partita controllata dalla bielorussa, e vinta per 6-2 6-3. Ben più complicata l’entrata nel torneo di Jabeur, che sfidava una giocatrice altalenante ma pericolosa (e campionessa del Roland Garros 2017) come Jelena Ostapenko. La tennista tunisina se l’è vista brutta, con la lettone che dopo aver dominato il primo set ha servito per il match sul 5-4 del secondo parziale. A quel punto l’incontro ha cambiato faccia, ed è iniziata la rimonta di Ons, che si è aggiudicata cinque game consecutivi, ed ha poi chiuso con il punteggio di 1-6 7-5 6-3.

Jacopo Canonico

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

3 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

3 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

5 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

9 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

9 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

9 ore ago