Categories: CIRCUITO WTA

WTA Tianjin: trionfa Maria Sharapova

E’ stata una finale combattuta, interpretata nel migliore dei modi da parte di entrambe le contendenti. Nel corso dei due parziali, la tennista bielorussa ha avuto diverse opportunità per portarsi in vantaggio definitivamente, ma non ha saputo approfittarne, facendosi recuperare dalla Sharapova. Si ritiene, verosimilmente, che la poca esperienza della Sabalenka in campo internazionale, abbia inciso negativamente sulla gestione delle fasi salienti del match. Di contro, la Sharapova ha sfruttato i momenti di défaillance dell’avversaria per rimontarla e sopravanzarla. Nel primo set, dopo aver concesso un break in apertura, la tennista bielorussa ha raggiunto il 4-1, realizzando ben quattro giochi consecutivamente e dimostrando di possedere un notevole bagaglio tecnico. Ciò nonostante, in vista del traguardo, ha iniziato ad innervosirsi, fino a commettere diversi errori gratuiti e lasciando che fosse ripresa sul 4-4. Sul 6-5 in favore della russa, infine, la Sabalenka ha ceduto ancora una volta il servizio, consegnando il parziale all’avversaria. La seconda partita si è svolta sulla falsariga di quella precedente. La bielorussa ha avuto un avvio veemente, attaccando senza sosta e mantenendo il confronto su ritmi molto elevati. La talentuosa 19enne in questo modo si è portata sul 5-1. Ma a quel punto, si è ripetuto lo stesso copione del primo set: la bielorussa ha cominciato a subire oltremodo la pressione. Di conseguenza, una dopo l’altra, ha lasciato sfumare tutte le opportunità che le avrebbero permesso di pareggiare il conto dei parziali. Così, la Sharapova l’ha raggiunta inesorabilmente sul 5-5. In conclusione, la partita si è decisa al tie break, dove la russa, pur in un contesto di equilibrio, ha controllato l’andamento degli scambi ed è riuscita ad aggiudicarselo per 10-8. Il risultato finale è stato di 6-4 7-6(10-8).

Sara Errani vince la finale di doppio – L’azzurra è tornata a vincere una finale di doppio dopo quasi tre anni. Insieme alla romena Irina Begu, hanno avuto ragione della coppia formata da Nina Stajanoviv e Dalila Jakupovic, con il punteggio di 6-3 6-4. Per la tennista bolognese, si tratta del 26esimo trofeo conquistato in questa specialità, su quaranta finali disputate.

Federico Gasparella

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

12 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

12 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

12 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

16 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

16 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

17 ore ago