Categories: CIRCUITO WTA

Wta Toronto: niente da fare per Roberta Vinci, bene Kvitova e Williams

VINCI, CHE PECCATO!- Dura solo un giorno l’avventura di Roberta Vinci al torneo di Toronto, che la vede subito uscire di scena per mano della russa Kasatkina, vincitrice con un duplice 76. L’azzurra ha giocato un discreto match, che si è deciso su pochi punti, ma è stata poco cinica e non ha saputo sfruttare le occasioni capitategli; dall’altra parte, la tennista russa ha giocato molto bene, è stata molto costante e non ha mai dato l’impressione di non essere in controllo della partita. Se nel primo parziale, la Vinci ha fatto parecchia fatica con il servizio, commettendo qualche doppio fallo di troppo e risultando poco incisiva sulla seconda di servizio, nella seconda frazione è leggermente migliorata, ma non è stata capace di tenere i ritmi della sua avversaria, che non ha avuto alti e bassi, anzi è stata molto regolare e, anche nei momenti di difficoltà, come i set point avuti dall’italiana nel secondo set, non si è abbattuta ed ha continuato a giocare il suo tennis, imponendo il suo ritmo, ed alla fine ha avuto ragione. Continua il periodo difficile della Vinci che, dopo diversi risultati non molto felici, ha dovuto fare i conti con uno spiacevole inconveniente familiare, ma la speranza è che possa presto ritornare dove merita e che dia la possibilità a tutti gli appassionati di questo sport di godere ancora per molto delle sue prodezze e dei suoi colpi. Con entrambi i parziali terminati al tie-break, il primo è stato quello più equilibrato in quanto c’è stato uno scambio di break in apertura, ma poi la prima ghiotta occasione è capitata alla russa, che ha mancato tre set point sul 65, ma poi è riuscita a vincere il tie-break 7 punti a 3. Nel secondo parziale, la Vinci è partita forte, conquistandosi un break che le ha messo in discesa la strada verso il terzo set; nel momento cruciale, ovvero il 53 quando ha servito per il match, però, l’azzurra ha mancato due set point ed ha quindi esaurito le energie mentali che inevitabilmente le hanno causato la sconfitta, arrivata nel tie-break con il punteggio di 7 a 1.

OK LE BIG- Esordio positivo per quasi tutte le big, che vincono il loro match di primo turno ed approdano al round successivo. La prima a tagliare il traguardo del secondo turno è stata Petra Kvitova, che ha regolato in due set una Suarez Navarro decisamente in calo; successivamente, è stato il turno della slovacca Cibulkova, la quale ha incontrato qualche patema ma è riuscita comunque a superare l’ucraina Tsurenko in due set. A sorpresa, invece, è stata estromessa dal torneo la campionessa del Roland Garros, Jelena Ostapenko, che ha perso un incontro assurdo contro Lepchenko: la lettone ha dominato il primo parziale, vincendolo 61, ma poi ha ceduto i due restanti set, entrambi terminati al tie-break, ritrovandosi a perdere un match incredibile, che alla fine l’ha vista terminare con ben 8 punti in più della sua avversaria. Infine, nella notte italiana, Venus Williams ha prevalso sulla rumena Begu, trionfando in tre set, ma faticando e non poco per battere la sua avversaria, ben 2 ore di partita; l’americana, malgrado una prova non eccellente, resta comunque una delle favorite per la stagione americana ed in vista degli Us Open.[fncvideo id=113481 autoplay=false]

ALTRI MATCH- Nei restanti incontri, vittorie per Osaka e Flipkens, entrambe beneficiando del ritiro delle rispettive avversarie, mentre la spuntano in rimonta Siniakova e Stephens. Vittoria sofferta per Sevastova, che cede un set alla Davis, così come per Safarova, che porta casa il suo match, ma non senza rischiare. In scioltezza avanzano Gavrilova ed Alexandrova, ed a sorpresa Mladenovic esce di scena per mano di Strycova, la quale le ha inflitto un perentorio 62 63.

Toronto

Osaka d Watson 61 41 ritiro

Sevastova d Davis 61 46 63

Alexandrova d Vickery 61 76 (3)

Stephens d Putintseva 67 (4) 60 64

Kvitova d Suarez Navarro 61 76 (5)

Cibulkova d Tsurenko 76 (3) 64

Safarova d Abanda 64 64

Kasatkina d Vinci 76 (3) 76 (1)

Siniakova d Duque-Marino 46 60 64

Williams d Begu 61 36 63

Flipkens d Konjuh 62 ritiro

Lepchenko d Ostapenko 16 76 (2) 76 (5)

Strycova d Mladenovic 62 63

Gavrilova d Arruabarrena 63 63

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

Arthur Fils in crisi di energie: “Sono molto stanco, ho bisogno di fermarmi”

Un crollo inaspettato a Madrid La sconfitta subita da Arthur Fils all’esordio del Mutua Madrid…

1 giorno fa

Zverev torna protagonista a Madrid: “Quando gioco bene, tutto il resto viene da sé”

Alexander Zverev ha inaugurato nel migliore dei modi il suo percorso al Mutua Madrid Open,…

1 giorno fa

Marc Lopez, da compagno di Nadal a guida di Paolini: la nuova vita del campione olimpico del doppio

Dalla delusione del singolare alla gloria nel doppio Marc Lopez ha vissuto molte vite nel…

1 giorno fa

Federico Cinà incanta a Madrid: grande prova contro Korda, ma si arrende al terzo set

Un’occasione preziosa per mettersi in mostra Federico Cinà saluta il Masters 1000 di Madrid al…

1 giorno fa

Agli Internazionali d’Italia wild card per i Berrettini Bros nel tabellone di doppio

Una wild card, un’occasione speciale Sarà un ritorno carico di emozione e simbolismo quello dei…

1 giorno fa

Roger Federer accende i motori: sarà lui lo starter ufficiale della 24 Ore di Le Mans 2025

Roger Federer torna protagonista, ma questa volta lontano dai campi da tennis. Il leggendario tennista…

1 giorno fa