Categories: CIRCUITO WTA

Wta Washington/Stanford: Halep si salva in rimonta, out Bouchard e Mladenovic

WTA WASHINGTON- Continua a vincere ma non molto a convincere Simona Halep, oggi uscita vittoriosa dal match contro la sudamericana Duque-Marino, che ha impegnato molto intensamente la tds 1 e non le ha permesso di vincere in scioltezza, anzi ha dimostrato un ottimo carisma ed una grande personalità, anzi ha cercato di imporre il proprio gioco fino alla fine, ma poi si è dovuta arrendere all’inevitabile superiorità della romena. Nel primo set, la Duque ha conquistato un break in apertura e, complice un servizio estremamente solido, non ha rischiato nulla e si è andata a prendere questo parziale con forza e grinta, chiudendo definitivamente 63 dopo aver mancato un set point sul 52. Nella seconda frazione di gioco, c’è stata una reazione d’orgoglio della Halep, la quale si è prepotentemente portata sul 5-1 cercando di far valere il suo tennis e di scoraggiare la sua avversaria; questa tattica è stata parzialmente vincente infatti la tennista colombiana è stata capace di ribaltare il set fino al 54, ma poi non è riuscita a fare il passo decisivo ed ha perso un sanguinoso servizio che le è costato il parziale, finito 64 nelle mani di Simona Halep, e che di fatto le ha tagliato le gambe in quanto le ha impedito di completare una splendida rimonta che le avrebbe consentito magari di chiuderla in due set, almeno per quanto visto negli ultimi 3/4 games. Nel terzo ed ultimo parziale, invece, non c’è stata partita e, malgrado la tennista di Bogotà abbia provato a tenere in piedi il match cercando di trovare un equilibrio sostanziale, le gambe non andavano più, il braccio aveva rallentato e non spingeva come nei primi games e le energie dal punto di vista mentale scarseggiavano, perciò la Halep ha potuto chiudere 62 senza alcun patema. [fncvideo id=65427 autoplay=false]

Nei quattro restanti incontri, vittoria di misura per Monica Niculescu, tds 6, che si è aggiudicata il derby contro la connazionale Tig, spuntandola con il punteggio di 64 76 (2), con la sua avversaria che può avere qualcosa da recriminare, specie un set point nella seconda frazione di gioco. Si chiude qui anche il torneo di Bouchard, la quale ha perso in tre set dalla Petkovic, giocando un match pieno di alti e bassi che ha invece premiato la costanza della tedesca, che è riuscita a non farsi condizionare dalle sensazioni del momento ed a predicare molta calma nei momenti delicati; facendo ciò, è stata capace di portare a casa un incontro di vitale importanza che la proietta nei quarti di finale. Infine, vittoria schiacciante della giovane canadese Andreescu, vincitrice al primo turno sulla Giorgi, che oggi ha liquidato Kiki Mladenovic, tds 2, con un perentorio 62 63 che non lascia a spazio a considerazioni, bensì risulta essere la prova di un dominio non indifferente che la nordamericana ha dimostrato nell’impegno odierno, mentre nella notte italiana vittoria per Sabine Lisicki che ha superato in tre set la bielorussa Sabalenka con il punteggio di 46 63 63.

WTA STANFORD- La giornata odierna a Stanford si è aperta con un match molto avvincente ed interessante, che ha suscitato l’interesse degli spettatori ed ha richiamato all’attenzione molti appassionati, specialmente per l’esito del primo set. Cece Bellis si è infatti portata sul 5-1 40-0 ed il set d’apertura sembrava essere in procinto di finire, ma così non è stato, dato che la sua avversaria, Veronica Cepede Royg, non solo è stata capace di vincere 5 games consecutivi, anzi ha rischiato di compiere la rimonta dell’anno se non avesse mancato quei due set point sul 6-5 in suo favore, che invece hanno solamente preannunciato un inevitabile tie-break, poi terminato per 7 punti a 3 in favore dell’americana. Nel secondo parziale, al contrario, non c’è stata storia e Bellis ha potuto chiudere con lo score di 6-2 decisamente in scioltezza. Hanno portato a casa i rispettivi match senza incontrare alcun patema anche Petra Kvitova ed Anastasia Pavlyuchenkova: la ceca, tds 2, ha sconfitto con un duplice 62, in un’ora esatta di gioco l’ucraina Bondarenko, la tennista russa di Samara ha invece leggermente faticato nel primo set contro la beniamina di casa Alison Riske, ma poi è salita in cattedra, non lasciandole neppure le briciole ed estromettendola brutalmente dal torneo. Nella notte italiana, invece, è scesa in campo Coco Vandeweghe, che ha surclassato la malcapitata Gibbs, vincitrice di soli 2 games.

Washington

Halep d Duque-Marino 36 64 62

Niculescu d Tig 64 76 (2)

Petkovic d Bouchard 62 46 60

Andreescu d Mladenovic 62 63

Lisicki d Sabalenka 46 63 63

Stanford

Pavlyuchenkova d Riske 64 60

Bellis d Cepede Royg 76 (3) 62

Kvitova d Bondarenko 62 62

Vandeweghe d Gibbs 60 62

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

2 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

3 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

5 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

8 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

8 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

9 ore ago