Categories: COMPLEANNI

Auguri a Steffi Graf: 50 anni fa la nascita di una leggenda

Stefanie Maria Graf, per i più Steffi; una della leggende più amate e vincenti del tennis compie oggi 50 anni. Sono già passati tanti anni dal suo ufficiale ritiro, eppure guardando i suoi video su Internet sembra di vedere tennis moderno: dritto assurdo, potenza allo stato puro e allo stesso tempo giocato con precisione millimetrica, e rovescio in back per dare quel pizzico di eleganza in più ad una giocatrice che in campo si muoveva davvero molto bene. D’altronde non si vincono 107 titoli in singolare per caso.
Di questi vanno rimarcati tutti gli Slam conquistati dalla teutonica: 4 Australian Open (1988, 1989, 1990, 1994), 6 Roland Garros (1987, 1988, 1993, 1995, 1996, 1999), 7 Wimbledon (1988, 1989, 1991, 1992, 1993, 1995, 1996) e 5 US Open (1988, 1989, 1993, 1995, 1996). Vinse inoltre l’oro Olimpico nel 1988 e l’argento nel 1992. Non vanno poi dimenticati i 5 trionfi alle WTA Finals (1987, 1989, 1993, 1995, 1996).
Altro record, assolutamente incredibile, sono le 377 settimane in testa al ranking. Nessuno tra uomini e donne è riuscito a fare meglio. Giusto per far capire le dimensioni di questo risultato basta dire che 377 settimane equivalgono a più di 7 anni civili. Di queste, 186 sono state consecutive tra il 1987 e il 1991.

Steffi Graf conquista il Golden Slam

1988, L’ANNO DELL’IMPRESA – E’ questo l’anno che ha di fatto portato nella storia la tedesca. Il Golden Slam, cioè i 4 tornei dello Slam nella stessa stagione più l’oro olimpico sempre nello stesso anno, è sempre stato una chimera per qualsiasi giocatore che abbia pestato i campi del circuito maggiore, tranne che per lei. In ordine furono sconfitte: all’Australian Open, Chris Evert; al Roland Garros, Natasha Zvereva (con il roboante 6-0 6-0 che fece da cornice alla finale Slam più rapida della storia); a Wimbledon, Martina Navratilova; agli US Open e successivamente anche nella finale olimpica, Gabriela Sabatini. In realtà la striscia Slam proseguì ancora in Australia dove in finale sconfisse Helena Sukova, per poi interrompersi sulla terra parigina in finale contro Arantxa Sanchez.

MONICA SELES, LA SUA UNICA VERA RIVALE – Fino all’aggressione fu proprio la tennista jugoslava l’unica veramente in grado di battere con una certa regolarità la Graf. È probabile che senza quel terribile fatto la bacheca di Steffi sarebbe stata leggermente ridotta, ma con i se e con i ma non si fa la storia. Negli scontri diretti tra tra le due conduce comunque Steffi per 10-5, anche se chiunque abbia vissuto da spettatore quell’epoca afferma che dopo il rientro alle competizioni la Seles non fu più la stessa.

Lorenzo Lantelme

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

16 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

16 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

19 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

22 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

22 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

22 ore ago