Coppa Davis: Nadal trascina la Spagna in semifinale, la Russia elimina Djokovic

Prosegue la cavalcata trionfale della Spagna, che sotto la guida di Rafa Nadal, ancora imbattuto tra singolare e doppio, riesce a spingersi in semifinale tra le tribune gremite di tifosi iberici dal tifo caloroso. Battuta quest’oggi l’Argentina, che nonostante abbia opposto resistenza sino alla fine, ha capitolato per 2-1. Dopo la brillante vittoria di Pella ai danni di Carreno Busta, maturata in tre set, Rafa Nadal ha fatto un sol boccone di Diego Schwartzman, concedendogli appena tre giochi. Infine, in occasione del doppio, i padroni di casa hanno riproposto la coppia vittoriosa nell’ultima sfida del girone contro la Russia. Sono scesi perciò in campo Granollers e Nadal, opposti a Gonzalez e Mayer. Match davvero equilibrato risoltosi solamente al terzo set, dove un break decisivo ha premiato gli spagnoli, che l’hanno spuntata dopo due ore e mezza di gioco circa.

Approda dunque in semifinale la Spagna, che ora sfiderà la Gran Bretagna. Ha premiato la scelta di tenere in panchina Andy Murray, che ha dunque ceduto il posto a Edmund ed Evans, entrambi vittoriosi nei loro match. Ko la Germania di Kohlschreiber e Struff, fuori a testa alta ai quarti.

Kyle Edmund

Nella parte alta del tabellone, invece, dei riposati Shapovalov e Pospisil affronteranno la Russia. In una delle sfide più belle di quest’edizione, Khachanov e Rublev hanno sconfitto Djokovic e compagni. Con entrambi i singolari a senso unico, a fare la differenza è stato il doppio. A regnare sovrano è stato l’equilibrio, ma anche l’incertezza tanto che si è giunti al tie-break del terzo set. L’occasione sulla racchetta dei serbi non è tardata ad arrivare, anzi i match point sono stati ben tre, ma un Troicki sottotono non ha dato il giusto apporto al connazionale Djokovic. Ne hanno perciò approfittato i russi, trascinati da un mostruoso Rublev, che si sono imposti per 10 punti a 8 ed hanno staccato il pass per la semifinale.

SPAGNA b. ARGENTINA 2-1

G. Pella (ARG) b. P. Carreno Busta (SPA) 67(3) 76(4) 61

R. Nadal (S.P.A.) b. D. Schwartzman (ARG) 61 62

Granollers/Nadal (SPA) b. Gonzalez/Mayer (ARG) 64 46 63

GRAN BRETAGNA b. GERMANIA 2-0

K. Edmund (GBR) b. P. Kohlschreiber (GER) 63 75

D. Evans (GBR) b. J. Struff 76(6) 36 76(2)

RUSSIA b. SERBIA 2-1

A. Rublev (RUS) b. F. Krajinovic (SER) 61 62

N. Djokovic (SER) b. K. Khachanov (RUS) 63 63

Khachanov/Rublev (RUS) b. Djokovic/Troicki (SER) 64 46 76(8)

Andrej Rublev
Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

Darderi non si ferma più: debutto convincente a Madrid, ora sfida Tiafoe

Un'altra vittoria sulla terra per il talento italoargentino Luciano Darderi continua a stupire e si…

4 ore ago

Swiatek cerca riscatto a Madrid: “Sulla terra mi sento più libera”

Un inizio in salita per il 2025 Il 2025 non è iniziato nel modo migliore…

4 ore ago

Madrid amaro per Bellucci: Dzumhur vince in tre set tra polemiche

L’avventura di Mattia Bellucci al Mutua Madrid Open 2025 si chiude già al primo turno, con…

4 ore ago

Carlos Alcaraz: “Non è una decisione facile, ma a volte bisogna pensare alla salute”

Carlos Alcaraz non sarà al via del Mutua Madrid Open 2025. Una notizia amara per…

6 ore ago

Come migliorare il servizio nel tennis: esercizi per aumentare potenza e precisione

Nel tennis non c'è colpo che dica più chiaramente “sono io che comando” del servizio.…

6 ore ago

Alcaraz si ritira da Madrid, Sinner sorride: sarà numero 1 almeno fino a giugno

Un’assenza pesante sul rosso di Madrid Carlos Alcaraz non sarà al via del Masters 1000…

8 ore ago