Categories: COPPA DAVIS

Coppa Davis, semifinali: favorita la Francia sulla Serbia. Equilibrio tra Belgio e Australia

Il Belgio si appresta a giocare la seconda semifinale in tre anni. Tuttavia, rimane l’unica squadra, tra le quattro nazioni che si contenderanno l’ingresso in finale, a non aver ancora vinto il prestigioso trofeo. La sfida contro l’Australia si disputerà sulla terra rossa ed il primo singolare sarà tra David Goffin e John Millman. Quest’ultimo, sostituirà colui che inizialmente si prevedeva essere il titolare per la partita d’esordio, Thanasi Kokkinakis. E’ presumibile che Hewitt lo abbia escluso per motivi tattici, ritenendo di giocarsi la qualificazione in occasione dell’ultima tornata di sfide e non puntando più di tanto sulla partita contro Goffin. Il secondo singolare, invece, vedrà contrapposti Nick Kyrgios e Steve Darcis. L’australiano partirà ovviamente con i favori del pronostico. Relativamente agli head to head, non esistono precedenti fra i giocatori che si affronteranno nei due incontri. Infine, per quanto riguarda i trascorsi tra le due nazionali, le vittorie sono due per parte.

Il programma completo:

Venerdì
D. Goffin vs J. Millman
S. Darcis vs N. Kyrgios

Sabato
R. Bemelmans/A. de Greef vs J. Peers/J. Thompson

Domenica
D. Goffin vs N. Kyrgios
S. Darcis vs J. Millmanla

A proposito della semifinale tra la Francia e la Serbia, non c’è molto da dire. La nazionale transalpina sarà praticamente al completo e partirà senza ombra di dubbio come favorita. Adrian Mannarino sostituirà Gael Monfils, che è infortunato. Mentre la Serbia, sarà costretta a schierare una squadra di riserva, in quanto non potrà contare sui suoi migliori elementi: Djokovic, Troicki e Tipsarevic. La prima sfida sarà tra Lucas Pouille e Dusan Lajovic. I due si sono incontrati la prima volta agli Australian Open nel 2014. In quell’occasione si era imposto il serbo. La seconda sfida, invece, risale all’Open di Bucharest del 2016, dove aveva prevalso il francese. Di seguito si affronteranno Jo-Wilfried Tsonga e Laslo Djere. Tra questi due giocatori, invece, non esistono precedenti. Le nazionali, qualora si consideri il periodo storico in cui la Serbia era parte della Jugoslavia, si sono affrontate nove volte. Il bilancio è a favore della Serbia, che conduce per 5-4.

Il programma completo:

Venerdì
L. Pouille vs D. Lajovic
J.W. Tsonga vs L. Djere

Sabato
P.H. Herbert/N. Mahut vs F. Krajinovic/N. Zimonjic

Domenica
J.W. Tsonga vs D. Lajovic
L. Pouille vs L. Djere

Federico Gasparella

Share
Published by
Federico Gasparella

Recent Posts

“Ho pensato che fosse la fine”: Damir Dzumhur racconta la malattia e l’amore ritrovato per il tennis

Una seconda vita sul campo A 32 anni, Damir Dzumhur, oggi numero 63 del ranking…

39 minuti fa

Rublev dice no a Kalinskaya per il doppio misto: “Jannik o non Jannik, non voglio immischiarmi”

Un invito inatteso e un rifiuto che fa discutere Nel mondo del tennis, le partnership…

56 minuti fa

Max Purcell sospeso 18 mesi per doping: “Felice di poter finalmente voltare pagina”

Il mondo del tennis torna a confrontarsi con il tema doping, questa volta con il…

4 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: iniziano le prequali a Piazza del Popolo

Al via le prequalificazioni: una festa del tennis tra tradizione e futuro Con oltre 74.000…

4 ore fa

Jannik Sinner si racconta stasera su Rai 1: l’orario dell’intervista

Un'intervista speciale, un campione straordinario. Questa sera, martedì 29 aprile, tutti gli occhi saranno puntati…

5 ore fa

Mirra Andreeva compie 18 anni: dalla racchetta più grande di lei ai trionfi nei tornei 1000

Il tennis mondiale festeggia oggi il diciottesimo compleanno di Mirra Andreeva, una delle stelle emergenti…

5 ore fa