Categories: COPPA DAVIS

Sorteggio Coppa Davis: Usa e Canada per un’Italia sfortunata

Si è da poco svolto il sorteggio della fase finale della nuova Coppa Davis, in programma a Madrid nel mese di Novembre.

Nonostante l’Italia fosse in seconda fascia, non si può certo dire che l’urna sia stata benevola dato che gli azzurri dovranno vedersela con i temibili Usa e con il pericoloso Canada.

Andiamo di seguito a scoprire l’esito del sorteggio e ad analizzare gli accoppiamenti. 

GIRONE DI FERRO – Piuttosto sfortunata l’Italia, capitata in un girone tutt’altro che agevole, dove non parte favorita.

Gli uomini guidati da Corrado Barazzutti hanno infatti pescato gli Stati Uniti, dalla prima fascia, ed il Canada, dalla terza. Se con il team americano non è andata malissimo – basti pensare che c’erano Francia o Croazia, finaliste dell’anno scorso – ma anche nazioni abbordabili come Gran Bretagna o Belgio – è andata decisamente male con il Canada, unica compagine insieme alla Russia davvero pericolosa presente in terza fascia.

Forti di un solido doppio e di John Isner, il loro uomo di punta, gli Usa si candidano come favoriti del girone, ma occhio a non sottovalutare il Canada, che può vantare il bombardiere Raonic e l’esuberante Shapovalov, schierando una formazione di tutto rispetto, alla quale si aggiungono Auger-Aliassime e Pospisil.

È altrettanto vero che l’Italia ha due Top 20, Fognini e Cecchinato, dunque non bisogna assolutamente darla per spacciata, ma inevitabilmente sarà dura. 

GLI ALTRI GRUPPI – Nei restanti gironi sorteggiati, ostico compito per la Francia, che affronterà la Serbia di Djokovic ed il Giappone di Nishikori.

Pesca male anche la Spagna, che trova la Croazia, campionessa in carica, e la pericolosa Russia.

Nel gruppo C, presumibilmente saranno Argentina e Germania, anche senza Zverev, a darsi battaglia per il primo posto, mentre occhio ad un potenziale exploit nel gruppo D dell’Australia, sorteggiata insieme a Belgio e Colombia.

Infine, il gruppo E è probabilmente quello più debole e quello da dove potrà venir fuori una sorpresa. Favorita la Gran Bretagna di Kyle Edmund, ma occhio alla grinta ed al cuore delle altre due.

Ricordiamo che passeranno il turno le vincitrici dei sei giorni più le due migliori seconde, ergo si delineerà un mini tabellone a otto, con quarti, semifinali e finale, che vedrà le migliori otto nazionali pronte a contendersi l’insalatiera. Non ci resta che dire, dunque, che l’appuntamento è dal 18 al 24 novembre alla Caja Magica di Madrid.

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Share
Published by
Antonio Sepe

Recent Posts

Joao Fonseca, il predestinato: “Voglio affrontare Djokovic al Roland Garros”

Il mondo del tennis sta assistendo alla nascita di una nuova stella. Il suo nome…

20 ore ago

Boris Becker designa il suo pupillo per il futuro: è Arthur Fils

Un’edizione speciale dei Laureus tra stelle consacrate e nuovi talenti La 25ª edizione dei Laureus…

20 ore ago

Ruse-Kostovic, scintille a Madrid: tensioni in campo e fuori tra le due tenniste

Il torneo di Madrid 2025 si è aperto con un episodio destinato a far discutere.…

21 ore ago

Sinner pronto al ritorno, Nadal lo difende: “È innocente, caso chiuso”

Il ritorno atteso di Jannik Sinner Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo…

21 ore ago

Atp Madrid, debutto nel main draw per Cinà, Cobolli e Fognini. Gli orari e dove vedere i match

Si accendono i riflettori sulla Caja Mágica di Madrid, dove prende il via il tabellone…

22 ore ago

Carlos Alcaraz in dubbio per Madrid, oggi la decisione

Un'attesa carica di speranza nella capitale spagnola Carlos Alcaraz è arrivato a Madrid con il…

22 ore ago