Ultimate Tennis Showdown di Mouratoglou: tutto quello che c’è da sapere sul rivoluzionario torneo. Al via anche Berrettini, Thiem e Tsitsipas

Buone notizie per gli amanti dello sport della racchetta: domani, infatti, grazie all’Ultimate Tennis Showdown, riparte il tennis. Certo, non stiamo parlando della consueta programmazione della stagione tennistica, che dovrebbe vedere i tennisti impegnati sul verde, bensì di un torneo di esibizione, con un format rivoluzionario, che può vantare la partecipazione di alcuni dei top player del circuito maschile come Tsitsipas, Thiem (impegnato anche nell’Adria Tour di Djokovic e in altre esibizioni) e Berrettini (a cui si aggiungono Pouille, Goffin, Paire, Gasquet, Brown, Popyrin e Lopez, per un totale di 10 contendenti). Il nuovo mini circuito ad invito è stato ideato da Patrick Mouratoglou, che ha colto al volo l’occasione offerta dallo stop forzato delle competizioni ufficiali a causa della pandemia di Covid-19 ed è andato oltre, ridisegnando in qualche modo l’idea canonica di un match di tennis. A partire da questo weekend, per un totale di cinque fine settimana, le sfide dell’Ultimate Tennis Showdown si disputeranno nella celebre accademia di Mouratoglou in Costa Azzurra: sia il sabato che la domenica si giocheranno 5 partite e saranno solo sei i finalisti che potranno sfidarsi nell’atto conclusivo il 12 luglio. Ciò che di questo evento stupisce di più, però, è senza dubbio la rivoluzione del format, lontano anni luce da quello del tennis “ufficiale”. Il punteggio delle partite non vedrà più i classici 15 e darà grande importanza al minutaggio: ogni match, infatti, sarà diviso in quattro tempi da dieci minuti, il giocatore che alla fine di ogni quarto avrà messo a segno più punti si aggiudicherà la frazione e riuscirà a vincere la partita chi tra i due contendenti avrà portato a casa più tempi. Tutti e quattro i quarti verranno sempre e comunque giocati, anche nel caso di un 3-0; mentre, in caso di parità (2-2), si ricorrerà ad un quinto tempo, vinto dal primo giocatore in grado di fare due punti consecutivi.

Ma non è finita qui. Tra le altre regole atipiche possiamo trovarne altre: i tennisti serviranno, alternandosi, due volte consecutive a testa, tra un punto e l’altro passeranno un massimo di 15 secondi, saranno concessi dei brevi intervalli di coaching (uno per ogni quarto), da svolgere rigorosamente in inglese e non verranno inflitte penalità in caso di imprecazioni o lanci di racchetta. Ma senza dubbio la mossa più strana messa in campo da Mouratoglou, relativa alla strategia, è quella che permette l’utilizzo di particolari carte da poter giocare. Sì, avete capito bene: 7 UTS cards in totale, che, come in un gioco da tavolo, possono avvantaggiare o svantaggiare i giocatori. Di queste opportunità, ad inizio partita ne verranno sorteggiate solo 4 da essere affidate ad ogni giocatore, il quale, insieme al proprio allenatore, ne sceglierà solamente 2 da poter utilizzare prima di ogni quarto. Le carte in questione permetteranno ai giocatori le seguenti azioni: togliere un servizio all’avversario, guadagnare un servizio extra, ottenere un certo numero di servizi consecutivi, scegliere che il punto successivo valga doppio, ottenere il triplo dei punti per ogni colpo vincente, costringere l’avversario a chiudere il punto entro i tre colpi oppure costringerlo a giocare un serve&volley.
Mouratoglou punta dunque tutto sulla spettacolarità, sul rinnovamento di un tennis da lui definito “vecchio” e prova a far questo forte della partecipazione di alcuni tra i più importanti top player e sulla visibilità offerta da Eurosport, che trasmetterà le partite (visibili anche tramite un sito streaming). Sarà dunque una scommessa vinta per Mouratoglou? Staremo a vedere. Gli amanti del tennis intanto ringraziano per la fine dell’astinenza da tennis giocato.

Diletta Tanzini

Share
Published by
Diletta Tanzini

Recent Posts

Ferrer: “Alcaraz è un giocatore speciale, godiamocelo”

Il ritorno del campione Carlos Alcaraz è tornato a far parlare di sé per le…

20 Aprile 2025

Wta Stoccarda: Jasmine Paolini lotta ma cede alla distanza contro Sabalenka

Duello di potenza e nervi: Sabalenka vince, Paolini convince Nel cuore della Porsche Arena di…

20 Aprile 2025

Zverev è tornato, festa di compleanno con vittoria a Monaco

Un trionfo atteso e desiderato Nel giorno del suo 28° compleanno, Alexander Zverev si regala…

20 Aprile 2025

Sabalenka fotografa il segno di una chiamata con uno smartphone: “Era sicuramente dentro”

Un gesto inedito accende il torneo Una protesta clamorosa, una scena che ha fatto il…

20 Aprile 2025

La parabola di Marco Cecchinato: “Dopo Djokovic, nulla è stato più lo stesso”

Una semifinale per cambiare tutto Nel 2018, al Roland Garros, Marco Cecchinato ha scritto una…

20 Aprile 2025

Atp Barcellona: Alcaraz-Rune, una finale da fuochi d’artificio

Due talenti, una corona Carlos Alcaraz e Holger Rune si affronteranno oggi nella finale dell'ATP…

20 Aprile 2025