Categories: HAWK EYE

Hawk Eye – tennis Made in China, pallettari e maghe

Accompagnati da uggiosi suoni di arpe e flauti dolci, si enuncia, come malinconica orazione funebre, l’uscita simultanea dei due eccellentissimi semidei (uno, per la verità, incarnazione stessa del Divino) dalla top 4 del ranking mondiale. Saluta tutti con un sorriso maldestramente celato, l’anticipatore seriale nipponico Kei Nishikori, che eguaglia, senza giocare, il suo piazzamento migliore. Ma bando alle ciance, parliamo di tennis.

Nell’inquinata Pechino, tra l’ennesima sconfitta di Fognini con un Ferrer strabico e zoppo ed un parterre di giudici di linea, presumo, ciechi dalla nascita, un tripudio di rincorse e ribattute spengono sul più bello l’immacolato estro di Grigor Dimitrov, che gli ha consentito, nella corsa al titolo sfiorato, di piegare per la prima volta in carriera la versione anziana di Zio Toni, scesa in campo per sostituire il nipote colto da un attacco fulminante di gastrite. Tutto ciò porta come logica conseguenza la vittoria del frizzantissimo Andy Murray che, oltre al titolo di Sir ottenuto dopo l’agognata vittoria a Wimbledon, ha ricevuto, come immortale riconoscimento, la carica di Imperatore di Cina, creando palpabile tensione con la Regina Madre d’Inghilterra, che vede nascere nel baronetto un nuovo subdolo nemico da affrontare per ottenere la supremazia a livello mondiale.

Giustizia vuole, però, che il dolore fisico provato con la vittoria del vampiro scozzese sia compensata, almeno in parte, dal successo in campo femminile della vellutata Radwanska, unica interprete di un tennis armonioso e geniale che contrasta alla perfezione le inutili ed ottuse padellate delle sue sgraziate avversarie, impotenti di fronte a tali, perfette variazioni. Tra gli altri fatti (in)degni di nota, spicca, come da copione, la lieta debacle di Angelique Kerber, inossidabile leader del circuito femminile, che abbandona la capitale contro una Svitolina qualunque, che, con noncuranza, la prende amabilmente a pallate. Credetemi, finirete per rimpiangere Serena. Che lo vogliate o no.

Concentriamoci allora sul torneo di Shangai, benedetto, più e più volte, dal Divino protettore del Sacro Gioco che ha promesso, per il prossimo anno, un ritorno dal sapore di romanzo epico/cavalleresco. Alla prossima settimana, dunque, per una nuova puntata di Hawk-Eye (sempre che Murray non tronfi ancora. In quel caso, probabilmente, lo shock sarebbe talmente grande da indurmi uno spontaneo e perenne stato vegetativo), la rubrica scritta e redatta dal narratore onnisciente me medesimo. Nel nome del padre, del figlio e di Roger Federer, preghiamo. Amen

Nicola Corradi

Share
Published by
Nicola Corradi

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

11 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

11 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

13 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

17 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

17 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

17 ore ago