Categories: INTERVISTE

Nicola Pietrangeli a Repubblica: “Ora a Federer non resta che giocare con gli alieni. Chi è il Goat? Mi astengo”

La vittoria di Roger Federer a Wimbledon ha emozionato gli appassionati di tennis di tutto il mondo. L’ottavo titolo nello Slam londinese, il 19esimo Slam in carriera, un’altra tappa che accresce la sua leggenda. Molti ex campioni, come Rod Laver, Boris Becker, Mats Wilander e Michael Chang in queste ore hanno reso omaggio allo svizzero, riconoscendo la sua grandezza. Si è aggiunto anche il nostro Nicola Pietrangeli, vincitore del Roland Garros nel 1959 e nel 1960, che come (quasi) tutti ha gioito dopo il decisivo match-point.

In un’intervista a La Repubblica, Pietrangeli ha elogiato il 35enne di Basilea. “Cosa vuoi dirgli ormai… – osserva l’ex n. 4 del mondo -,  “secondo me deve pensare a fare un giro su Marte, a vedere se c’è qualcuno là che lo può battere. Una bella tournèe contro gli alieni“. A differenza di molti, che anni fa lo davano per finito, Pietrangeli è sempre stato convinto del suo ritorno: “Riguardatevi le dichiarazioni che ho fatto. Io ho sempre ripetuto che a Federer dovevano sparargli sei volte prima di ritenerlo morto, sportivamente parlando”. Il tennista nato a Tunisi ha poi elogiato l’eccezionale forma fisica dello svizzero, ormai diventato quasi imbattibile, anche grazie al puntuale sostegno del pubblico negli stadi di tutto il mondo, e lo ritiene il favorito nei prossimi Us Open.

Pietrangeli però non vuole sbilanciarsi quando gli si chiede chi è per lui il Goat, cioè il più grande tennista della storia:  “Laver o Roger, è dura scegliere. E io mi astengo“. La leggenda azzurra, che ha battuto Rod Laver, ammette che gli sarebbe piaciuto giocare contro Roger: “Chi lo sa come sarebbe finita”. Anche se si parla di Roger Federer, secondo Pietrangeli però anche lui ha un piccolo difetto: “La palla corta. La fa sempre uguale e alla fine i più furbi se ne accorgono”.

Leggi l’intervista completa su La Repubblica

Michele Alinovi

Share
Published by
Michele Alinovi

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

7 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

7 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

7 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

11 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

12 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

12 ore ago