Dopo un caso di doping come quello di Maria Sharapova, si accendono molti fuochi in varie direzioni. Una di queste è l’ITF, organismo incaricato di stanziare la somma di denaro destinata alla lotta contro il doping. A questo proposito, il portale Lastwordonsports.com ha distribuito una scheda con numerose statistiche e cifre che non mettono in buona luce la Federazione Internazionale per quanto riguarda il doping.
Molti giocatori, anche tra i migliori, hanno affermato che gli organi potrebbero fare sicuramente di più contro il doping, riferendosi al tema del budget che destinano a questo campo. Secondo il portale, l’ITF ha messo a disposizione – nella stagione passata – soltanto 4 milioni di dollari per la lotta contro il doping, una quantità davvero bassa considerate quelle relative ai premi per gli Slam o altre aree sportive.
Un riassunto delle prove venute a galla sulla base del Programma Antidoping della ITF nel 2015 ha fatto emergere i seguenti dati:
La quantità totale di giocatori controllati dall’ITF dentro e fuori i tornei è stata di 4433 (2514 uomini, 1919 donne). Tuttavia, il dato più allarmante è che l’87% dei giocatori e l’82% delle giocatrici non sono stati sottoposti a nessun controllo antidoping durante l’intera stagione passata. L’ITF si basa su prove selezionate casualmente, senza testare tutti i 9239 uomini e 4505 donne presenti nel circuito.
Una vittoria di carattere nella polvere di Madrid Matteo Arnaldi ha dato un saggio della…
Carlos Alcaraz sta vivendo una fase delicata della sua carriera, segnata da una serie di…
Un'altra vittoria sulla terra per il talento italoargentino Luciano Darderi continua a stupire e si…
Un inizio in salita per il 2025 Il 2025 non è iniziato nel modo migliore…
L’avventura di Mattia Bellucci al Mutua Madrid Open 2025 si chiude già al primo turno, con…
Carlos Alcaraz non sarà al via del Mutua Madrid Open 2025. Una notizia amara per…