Categories: NEWS

Guerra Russia-Ucraina, il Piatti Tennis Center la nuova casa di Tsurenko. E non è la sola…

Il Piatti Tennis Center ha aperto le sue porte a Lesia Tsurenko, tennista di Kiev la cui storia aveva fatto commuovere quando, dopo aver giocato il torneo di Miami lo scorso marzo, aveva dichiarato di non aver più un posto dove tornare a causa dello scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina.

Con l’impossibilità di fare ritorno a casa era scattata subito una “gara” di solidarietà fino alla decisione di fermarsi in pianta stabile nell’accademia di Bordighera. Dopo un primo periodo di stage, la 32enne ha scelto di affidarsi allo staff di Riccardo Piatti.

In Liguria ha ritrovato la connazionale Marta Kostyuk, classe 2002 e numero 52 della classifica WTA, che dall’inizio di quest’anno ha scelto coach Andrea Volpini e il dottor Claudio Minaglia, osteopatia, come membri del suo staff fermandosi in viale Canariensis per la sua preparazione per il tour.

Leslia Tsurenko non è l’unica tennista ucraina ad esser ospitata al Piatti Tennis Center dall’inizio del conflitto. Volodymyr Iakubenko, che già si allenava in Liguria, è stato raggiunto dall’amico Andrii Zimnokh, attualmente numero 240 del ranking mondiale under 18, mentre Sofiia Zhylchuk – numero 657 al mondo – ha fatto tappa a Bordighera grazie all’intercessione dell’agenzia monegasca Top Five Management dopo aver disputato alcuni tornei in Germania.

Non solo giocatori con il giovane emergente allenatore Igor Dudun, 24 anni, è stato inserito nello staff del centro di Riccardo Piatti. “Ci ha chiesto se potevamo aiutarlo per un periodo e lo abbiamo inserito come assistant coach, fornendogli l’ospitalità e tutto ciò di cui aveva bisogno” ha raccontato Luigi Bertino, direttore del Piatti Tennis Center.

Ci è sembrato doveroso fare la nostra parte dopo aver ricevuto questo tipo di richieste. Si tratta di persone che stanno vivendo un periodo di grande difficoltà e che sono costretti a stare lontani dal loro paese natale per continuare la loro attività” aggiunge ancora. 

Poi conclude: “Per i ragazzi è importante non solo trovare delle soluzioni temporanee di assistenza, ma anche avere una base dove potersi allenare con tranquillità, senza doversi preoccupare di questioni logistiche e senza il rischio di perdere mesi preziosi in un periodo molto importante della loro formazione. Noi cerchiamo di dargli il massimo sostegno sotto tutti i punti di vista”.

Diletta Barilla

Share
Published by
Diletta Barilla

Recent Posts

Federico Cinà: “Non penso al ranking, prima viene la qualità del mio tennis”

Il giovane talento che conquista il cuore del Mutua Madrid Open Federico Cinà, appena diciottenne,…

23 ore ago

Flavio Cobolli incanta Madrid: battuto Marozsan in due set, ora sfida Rune

Una vittoria di cuore e testa Flavio Cobolli brilla sulla terra rossa di Madrid e…

23 ore ago

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

1 giorno ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

1 giorno ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

1 giorno ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

2 giorni ago