Categories: OLIMPIADI

Che caldo a Tokyo! Djokovic: “Nessuno vorrebbe vedere incidenti come quello di Badosa”

In questi ultimi giorni si sono susseguite moltissime polemiche riguardo le condizioni di gioco alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Negli scorsi giorni la russa Anastasia Pavlyuchenkova si era sentita male nel match di primo turno contro l’azzurra Sara Errani. Nel finale di secondo set, poco prima del termine del match, Anastasia ha avuto un colpo di sole. La partita è stata interrotta per 25 minuti, nei quali la russa è stata soccorsa dai medici con il ghiaccio e l’aeratore per l’ossigeno. Per sua fortuna si è poi ripresa ed è riuscita a terminare il match.

L’altro ieri è stata una giornata particolarmente calda e umida: pensate che Paula Badosa Gibert si è sentita male durante il suo match contro Marketa Vondrousova ed ha dovuto abbandonare il campo in sedia a rotelle. La spagnola ha poi dovuto rinunciare anche al doppio misto dove gareggiava con il collega Carreno Busta, il quale ieri ha conquistato la semifinale in singolare battendo Medvedev.

Proprio il russo, sempre due giorni fa,  si è sentito male durante il match contro Fabio Fognini: “Già dal primo set facevo fatica a respirare bene” ha dichiarato Daniil. Il russo ha poi aggiunto: “Non sapevo cosa fare per stare meglio. Ero pronto a svenire in campo”. Durante il match Medvedev si era lamentato anche con il giudice di sedia, Carlos Ramos, urlandogli: “Posso finire la partita ma posso morire, se muoio, sarai tu il responsabile?”

Tante quindi le proteste da parte dei giocatori. Tra le tante, Diego Schwartzman ha affermato: “Chi sceglie gli orari è sulla poltrona al fresco”.

L’ITF è corsa quindi ai ripari, spostando l’orario di inizio delle partite, dalle 11 alle 15. Novak Djokovic, in seguito a questa notizia ha dichiarato: “Io, Zverev e Medvedev siamo andati a parlare con il supervisor insieme ai capitani. Ho parlato anche con Carreno Busta e Khachanov, quindi la maggior parte dei ragazzi nei quarti era d’accordo. Nessuno vuole vedere incidenti come quello capitato a Badosa“.

“Tutti gli sport di resistenza, e il tennis va considerato tale, iniziano più tardi perché l’accoppiata di caldo e umidità è terribile. Ormai sono vent’anni che gioco da professionista e non ho mai sperimentato condizioni del genere in tutta la mia carriera, per così tanti giorni consecutivi.”

Nole ha poi concluso: “Credo che sia meglio anche per gli spettatori assistere al miglior tennis possibile“.

 

Thomas Scarinzi

Share
Published by
Thomas Scarinzi

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

7 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

7 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

7 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

11 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

11 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

12 ore ago