Categories: OPINIONI

Vika Azarenka, tra passato e futuro

Il 2014 è stato l’annus horribilis di Azarenka; come noto una serie di problemi fisici hanno compromesso la stagione della bielorussa. Tanti i mesi passati lontano dal tennis , con tutto ciò che ne può conseguire.
Il ritorno in attività è avvenuto al principio di questa stagione ed è stato beneaugurante: finale raggiunta a Doha, seppur persa da un’ottima Safarova.Tutto però lasciava presagire un veloce ritorno in alto. Qualcosa , invece , si è inceppato in Vika o , più probabilmente, stenta a ritornare. Quel qualcosa è la straordinaria condizione mentale che fu.
I cambiamenti che hanno accompagnato i mesi di forzata lontananza dai campi sono stati tanti ed importanti: la separazione da Sam Sumyk, la fine della love-story con Redfoo, l’arrivo di Wim Fissette nel suo angolo.

La Azarenka che stà attraversando questo 2015 è comunque ben lontana dalla miglior Azarenka.
Una condizione fisica non sempre ottimale l’accompagna. Vika ha qualche kilo di troppo che la rende pesante, troppo pesante sia per tenere il suo eccezionale , tradizionale, ritmo sia per ben finalizzare le variazioni richieste dai nuovi temi tattici che , in tempi recenti, hanno caratterizzato il suo gioco. Wim Fissette ha portato maggior coraggio nel suo gioco; non è raro vedere Victoria cercare la strada della discesa.

Ma un cambiamento tanto radicale abbisogna di tempo, di un fisico brillante e di una grande convinzione nel progetto di gioco che si cerca di attuare. Il mix di deficit di questi elementi è , forse , alla base del più grande deficit mostrato da Vika: la solidità mentale. Tre match point falliti contro Serena a Madrid, il match perso aWimbledon, ancora contro la numero 1 , avendo un set di vantaggio; vantaggio infine sprecato malamente. E poi molte partite in cui, d’improvviso, arrivano paurosi ed inspiegabili cali di tensione e con essi tanti, troppi errori!


Ultimo esempio, in ordine di tempo, il match vinto poche ore fa contro Lauren Davis. Nel secondo set il pasticcio mentale, che avrebbe potuto rimettere in corsa l’avversaria, è stato evitato d’un soffio.Il risultato è una Vika ancora fuori dalle prime venti, nella parte finale della stagione. Il risultato è un ibrido, una Azarenka come sospesa tra ciò che fu e ciò che vorrebbe ancora essere.

Il tennis feminile ha bisogno, disperatamente, della miglior Vika: quella vista per larghi tratti nel quarto di finale di New York, contro Simona Halep.Il timore che si fà strada in molti è di non vederla più, o almeno non con quella continuità. L’augurio, la speranza, la convinzione è che abbiano torto; che si sbaglino tutte le Cassandre che per Victoria Azarenka vedono già superato il «picco» della carriera.

 

Piera Camerlingo

Share
Published by
Piera Camerlingo

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

8 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

8 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

9 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

12 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

13 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

14 ore ago