Categories: PADEL

Marta Marrero e Alejandra Salazar tingono di rosa il padel madrileno

La prima edizione del WOpen di Madrid, che si è disputata dal 24 al 30 settembre, non avrebbe potuto avere epilogo migliore. Sono infatti state le due coppie che hanno giocato meglio durante tutta la settimana a contendersi il primo titolo, le cosiddette “gemelle atomiche”: Majo e Mapi Sanchez Alayeto, coppia numero uno del ranking mondiale femminile e la coppia numero tre, composta dalla canarina Marta Marrero e dalla padrona di casa Alejandra Salazajr. Quattro grandi giocatrici nonché quattro grandi combattenti.

IL MATCH – La finale si è disputata alle ore 12 di domenica 30 settembre, davanti alle tribune gremite in ogni ordine di posto, allestite intorno al campo centrale montato per l’occasione all’interno del Reebok Sports Club La Finca. Il match è partito subito bene per Alejandra Salazar e Marta Marrero, che hanno approfittato delle condizioni non proprio ottimali di una delle due gemelle, Mapi. Si sono quindi aggiudicate il primo set molto facilmente, con il punteggio di 6/2.  La madrilena e la canarina non hanno praticamente fatto giocare le loro avversarie, dominando la rete (habitat naturale delle gemelle Alayeto). Dopo avere ottenuto il primo break al terzo game ne hanno ottenuto anche un secondo al settimo game, mettendo in questa maniera una pesante ipoteca sulla conquista del titolo.

ORGOGLIO – Inevitabile la reazione delle gemelle atomiche. Nel secondo set Majo e Mapi hanno sensibilmente aumentato il loro livello di gioco, cominciando finalmente ad essere adeguatamente reattive. Questa condizione si è tradotta nella realizzazione di sempre più frequenti discese a rete e di in una ritrovata incisività. La potenza di Majo e l’ intensità di Mapi hanno poi fatto il resto. La partita si è fatta così più combattuta e avvincente. Raggiunto il decimo gioco, la coppia numero uno del mondo ha trovato finalmente il modo di strappare il servizio alle avversarie. Majo e Mapi hanno chiuso alla fine il set con il punteggio di 6/4, riportando il confronto in parità.

SET DECISIVO  Nel corso della terza gara entrambe le coppie, dando fondo a tutte le energie, hanno messo sul campo il massimo del loro potenziale. Sono state Marrero e Salazar ad ottenere il primo break nel terzo game. Ma le gemelle atomiche hanno ottenuto subito ottenuto il contro-break. La terza e decisiva partita è potuta incominciare dunque con una tensione degna dei migliori thriller, che è continuata fino al settimo gioco, quando le ragazze guidate da Juan Alday, hanno ottenuto il break il break decisivo, con cui hanno raggiunto la vittoria del set per 6-4 e del WOpen di MadridMarta Marrero e Alejandra Salazar, sono state le vincitrici del primo WOpen della storia.
Fabrizio Messina

Share
Published by
Fabrizio Messina

Recent Posts

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

6 ore ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

6 ore ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

6 ore ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

11 ore ago

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

14 ore ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

14 ore ago