Categories: PADEL

Regole del padel: il tie break

BATTI LEI ?!? Sei pari!! Ok, facciamo il tie break!? Si, ma da che parte si batte??!  E, scusate!  ma…..battete voi o battiamo noi?! Avrete spesso sentito una discussione di questo tipo a bordo campo o vi sarà capitato di esserne coinvolti se amate dilettarvi con lo sport più in voga del momento. Arrivati a questo punto i nostri occhi saranno rivolti all’amico ritenuto più ferrato in materia, oppure si cercherà tutti e quattro insieme di capire come affrontare questo misterioso tie-break. E allora si che nasceranno tesi fantasiose e a dir poco epiche di fantozziana memoria! Magari chiederemo consiglio a chi nel frattempo sta giocando nel campo di fianco od al gestore della struttura. Ma, anche una volta stabilito chi dovrà iniziare a servire e da dove, le discussioni non mancheranno di certo. Specialmente quando siamo in carenza di ossigeno per il ritmo serrato della partita.

LE REGOLE DEL PADEL. Potrebbero, ad esempio, nascere dei dubbi al momento di stabilire quando cambiare campo, oppure ancora, una volta terminato il tie-break, su quale coppia e su chi della coppia dovrà andare a servire per prima nella nuova partita. Sempre che non si tratti di match tie-break. Ma questa è un’altra storia! Per togliervi ogni dubbio alleghiamo e commentiamo l’articolo sul tie-break estratto dalle “Regole del padel” scaricabili dal sito della Federazione Italiana Tennis.

Il PUNTEGGIO Una prima differenza con il resto del match si avverte già nel meccanismo del punteggio. Non avremo più i quindici, i trenta ed i quaranta ma, ogni punto varrà uno. Recita infatti l’articolo al comma 5: “durante il tie-break, i punti sono chiamati “zero”, “1”, “2”, “3”, ecc.” E, come si può dedurre leggendo il seguente comma sei, per vincere bisogna arrivare a 7 punti con due punti di distacco dagli avversari. In caso di parità sul sei pari, si va avanti ad oltranza finché una coppia non distacca l’altra di due punti. Comma 6. “Il tie-break è vinto dalla coppia che per prima si aggiudica 7 punti, con due punti di vantaggio sugli avversari, vincendo così il gioco e la partita. Se è necessario, il tie-break continua finché non sia raggiunto questo margine.”

CHI INIZIA A BATTERE? Ma tornando al nostro quesito iniziale, chi inizia a battere? La norma al comma 7 è molto chiara: “nel tie-break inizia a battere il giocatore che avrebbe avuto comunque il diritto di battere, secondo la sequenza stabilita nella partita.” Quindi, a meno che non ci siano stati errori nell’ordine di battuta durante il set, nel tie-break inizia a battere il giocatore che ha iniziato a battere all’inizio della partita.

DA DOVE SI BATTE? Si, direte voi, una volta assodato a chi tocca l’onere di iniziare a battere…. da dove dovrà battere?!  “Batte dal lato destro del campo una sola volta” continua il comma 7. “Dove”, solo per questa volta, non vuole significare che non batterà più dal lato destro del campo, bensì che il giocatore che inizia a battere nel tie-break, batte una sola volta.

ORDINE DI BATTUTA. Dopo il primo turno di battuta si dovrà rispettare la seguente sequenza: “la coppia avversaria batte due punti consecutivi, iniziando dal lato sinistro, e così di seguito i giocatori battono due punti consecutivi ciascuno, fino al termine del tie-break, sempre rispettando la sequenza anzidetta.” Arrivati quindi a sette punti oppure si sul 6/6 con un margine di due punti di vantaggio sulla coppia avversaria potremo dire di avere vinto il tie-break e con esso il set. Recita infatti il comma 8:“I vincitori del tie-break si aggiudicano la partita per 7-6”

SI RICOMINCIA! Ok. Siamo finalmente riusciti a portare a termine il tie-break. Tutti felici e contenti – un po’ meno, sicuramente, la coppia perdente – ed ecco che una voce si leva dal silenzio del campo. Chi batte ora?! Panico…

Non abbiamo fatto in tempo a risolvere un sacco di problemi che già se ne presenta un altro; ma quanto è difficile il regolamento di questo sport?! Ma no! Basta leggere. A tal proposito il comma è davvero molto chiaro: “Nella partita seguente, inizia a battere un giocatore della coppia che ha iniziato a ribattere nel tie-break.

TITOLO III – Il Gioco.

REGOLA 1 – Punteggio –  tie-break (o “morte immediata”)

5. Durante il tie-break, i punti sono chiamati “zero”, “1”, “2”, “3”, ecc.

6. Il tie-break è vinto dalla coppia che per prima si aggiudica 7 punti, con due punti di vantaggio sugli avversari, vincendo così il gioco e la partita. Se è necessario, il tie-break continua finché non sia raggiunto questo margine.

7. Nel tie-break inizia a battere il giocatore che avrebbe avuto comunque il diritto di battere, secondo la sequenza stabilita nella partita; batte dal lato destro del campo, una sola volta; poi, rispettando sempre la sequenza anzidetta, la coppia avversaria batte due punti consecutivi, iniziando dal lato sinistro, e così di seguito i giocatori battono due punti consecutivi ciascuno, fino al termine del tie-break, sempre rispettando la sequenza anzidetta.

8. I vincitori del tie-break si aggiudicano la partita per 7-6.

9. Nella partita seguente, inizia a battere un giocatore della coppia che ha iniziato a ribattere nel tie-break.

Fabrizio Messina

Share
Published by
Fabrizio Messina

Recent Posts

Andre Agassi debutta nel pickleball: a 55 anni in campo con la numero uno al mondo

Una nuova sfida per una leggenda del tennis Andre Agassi, ex numero uno del mondo…

9 minuti ago

Bronzetti e quattro italiani protagonisti oggi a Madrid. Gli orari e dove vedere i match

Il Madrid Open entra nel vivo e l’Italia si presenta all’appuntamento con una nutrita pattuglia…

30 minuti ago

Musetti torna in campo a Madrid con l’obiettivo Top 10: “È la mia superficie preferita”

La rincorsa alla Top 10 riparte dalla Caja Mágica Dopo il forfait al torneo ATP…

45 minuti ago

Alcaraz in bilico a Madrid, oggi l’annuncio in conferenza stampa

Un'attesa snervante nella capitale Mentre il Mutua Madrid Open prende vita tra le mura della…

60 minuti ago

Federico Cinà: “Non penso al ranking, prima viene la qualità del mio tennis”

Il giovane talento che conquista il cuore del Mutua Madrid Open Federico Cinà, appena diciottenne,…

1 ora ago

Flavio Cobolli incanta Madrid: battuto Marozsan in due set, ora sfida Rune

Una vittoria di cuore e testa Flavio Cobolli brilla sulla terra rossa di Madrid e…

1 ora ago