Categories: RACE ATP

La pagina di storia dimenticata: Matteo Berrettini bis alle finals

Ancora una volta in questo 2021 viene scritta una nuova pagina di storia dello sport italiano, e ancora una volta il merito è di Matteo Berrettini. Il romano, strappando il pass per Torino, diventa il primo giocatore azzurro a disputare più di un’edizione delle ATP Finals, bissando la partecipazione nel Master di fine anno del 2019.

Quest’anno proverà a battere un record già suo vincendo più di una partita: infatti il successo in 2 set ai danni di Dominic Thiem nel 2019 è stata la prima vittoria tricolore in singolare. Se si considera il doppio questo primato spetta a Fognini e Bolelli che nel 2015 riuscirono a sconfiggere al match tie-break la coppia formata da Bopanna e Mergea. Si sono dovuti “accontentare” di vincere un set Panatta e Barazzutti, gli unici altri italiani a qualificarsi tra i migliori otto della stagione, rispettivamente contro Arthur Ashe (7-6,3-6, 6-0 nel 1975) e Raul Ramirez (3-6, 6-3, 6-4 nel 1978).

Se aiutato dal fisico, che spesso ha condizionato i suoi tornei, Berrettini può veramente tentare il colpaccio, sfruttando un possibile sorteggio benevolo e il pubblico di casa. Il tifo a favore può essere la motivazione in più, oltre alla possibilità di diventare numero 5 della race scavalcando il russo Rublev che dista solo 100 punti. 

Per la classifica di fine anno la rincorsa al russo però è più ardua, a causa del ranking congelato, che ha caratterizzato la prima metà dell’anno e che ha creato una discrepanza tra la race e il ranking. Infatti se si guarda alla classifica ATP il distacco è di circa 1000 punti, e visti i pochi tornei a disposizione servirebbe un grande exploit a Parigi Bercy, ultimo Master 1000 della stagione.

Se la prima partecipazione alle Finals è stata una sorpresa messa a segno grazie alla semifinale agli Us Open, quella di quest’anno è passata quasi in secondo piano, poiché è stata data da molti per scontata, soprattutto dopo l’ottima stagione sull’erba. Questa superficialità per il record appena compiuto ci fa capire la dimensione assunta da Matteo Berrettini, ormai considerato tra i big del tennis mondiale, e dal movimento tennistico italiano, che può permettersi di “ignorare” una pagina di storia per spingere Sinner a scriverne un’altra.

Se l’altoatesino dovesse riuscire a strappare in extremis un biglietto per Torino, questa edizione delle ATP Finals sarebbe da incorniciare: la prima volta che i migliori otto giocatori del mondo si sfidano in Italia con ben due italiani tra questi.

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

13 minuti ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

31 minuti ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

37 minuti ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

4 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

5 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

6 ore ago