RANKING ATP

Ranking ATP: Sinner ancora leader, ma Zverev e Alcaraz non mollano

La stagione sulla terra battuta entra nel vivo e, con essa, anche le dinamiche del ranking ATP e WTA si fanno sempre più interessanti. Dopo i tornei di Barcellona e Monaco di Baviera, la classifica mondiale ha subito scossoni significativi, soprattutto nella parte alta. Se Jannik Sinner mantiene la vetta, il distacco dai suoi principali inseguitori si è ridotto notevolmente. Le prestazioni di Alexander Zverev e Carlos Alcaraz, infatti, hanno riacceso una corsa al numero uno che sembrava già decisa.

Zverev riprende la seconda posizione, Alcaraz ancora sul podio

Il torneo di Monaco ha visto il trionfo del beniamino di casa Alexander Zverev, che con questa vittoria ha scalzato Carlos Alcaraz dalla seconda posizione del ranking. Il tedesco ha ora 8085 punti, solo 35 in più dello spagnolo. Entrambi, però, hanno guadagnato terreno nei confronti di Jannik Sinner, ancora al comando con 9930 punti.

Alcaraz, finalista sconfitto a Barcellona, resta tra i protagonisti della stagione, pur avendo perso temporaneamente lo slancio che lo aveva riportato vicino alla vetta. Come evidenziato da più osservatori, Zverev e Alcaraz sembrano aver superato quella pressione psicologica che li aveva frenati nei mesi precedenti: ora il loro obiettivo è chiaro, recuperare quanto più possibile prima del Roland Garros.

Rune risale, Ruud precipita

La vittoria a Barcellona ha rilanciato Holger Rune, tornato nella top 10 grazie ai punti guadagnati sul rosso catalano. Il danese, ora , ha mostrato un equilibrio mentale e tattico che in passato era mancato. La sua crescita è tangibile e la presenza nei quartieri alti del ranking potrebbe consolidarsi nelle prossime settimane.

Situazione opposta per Casper Ruud, che perde ben cinque posizioni, scivolando al numero 15. Una caduta dovuta all’eliminazione precoce che lo ha privato di 400 punti cruciali. Il norvegese avrà comunque modo di rifarsi nei prossimi Master 1000 su terra.

Il punto sugli italiani: tra conferme e speranze

Se Sinner continua a essere il faro del tennis azzurro e mondiale, anche gli altri italiani non sono rimasti a guardare. Lorenzo Musetti, pur restando fuori dalla top 10 (ora 11º), è molto vicino a Daniil Medvedev e sembra pronto a fare il salto. Mattia Bellucci festeggia il suo best ranking (66º), mentre Luca Nardi rientra nella top 100, togliendo il posto a Francesco Passaro.

Tra gli altri movimenti di rilievo, si segnalano i balzi in avanti di Fabian Marozsan (+19 posizioni, ora 58º) e Hamad Medjedovic (+11, ora quasi in top 60). Segno che la nuova generazione sta bussando con decisione alle porte dell’élite.

Le altre sorprese del ranking

Al di fuori della top 10, diversi tennisti stanno vivendo una fase positiva. Ben Shelton, ad esempio, è salito fino al 13º posto dopo le buone prestazioni a Monaco, mentre Stefanos Tsitsipas continua la sua discesa, ora al 18º posto, lontano dai vertici a cui era abituato.

Tra le rivelazioni di questa settimana figurano Quentin Halys (52º), Camilo Ugo Carabelli (59º) e Jacob Fearnley (68º), tutti al loro best ranking. Un segnale evidente che il circuito è sempre più competitivo, con nuovi protagonisti pronti a emergere.

Uno scenario tutto da scrivere

Con la stagione sul rosso che entra nel suo periodo più caldo, il ranking potrebbe cambiare ancora rapidamente. Le prestazioni nei prossimi tornei – su tutti Madrid, Roma e Roland Garros – saranno decisive per definire le teste di serie e, forse, per rimettere in discussione la leadership di Sinner. La sensazione, però, è che l’azzurro abbia ancora margine. Dietro di lui, però, la corsa si fa sempre più serrata.

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

2 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

2 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

2 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

6 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

7 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

8 ore ago