Ranking Atp
Situazione ancora invariata nella top 10 maschile, dove Rafael Nadal inaugura la sua 148° settimana in vetta, il podio è completato da Roger Federer e Andy Murray.
Guadagna una posizione e si riporta al n°11 David Goffin, il belga si è aggiudicato a Shenzhen il terzo titolo in carriera.
Il primo incremento significativo però lo fa registrare Damir Dzumhur, semifinalista a Shenzhen, il bosniaco guadagna 4 posizioni ed approda al nuovo best ranking di n°36; +3 e nuovo best ranking per il semifinalista di Chengdu Yuichi Sugita, che raggiunge il n°40. Alexandr Dolgopolov, buon finalista in Cina, sale di 9 posti e si porta al n°44.
Si aggiudica il titolo di Chengdu e vola con un ottimo +25 al n°53 Denis Istomin, il finalista del torneo cinese, Marcos Baghdatis, costretto al ritiro nell’atto conclusivo, guadagna ben 29 posti e ritorna tra i 100 al n°84.
Perde terreno Karen Khachanov in discesa di 10 posizioni al n°42 per non aver difeso il titolo di un anno fa a Chengdu, -11 per Janko Tipsarevic, semifinalista a Shenzhen 2016, il servo scivola al n°79, male anche Pierre Hugues Herbert, il francese perde 18 posti ed è n°87, per non aver difeso il titolo di Orleans dello scorso anno.
In casa Italia guadagna un posto Fabio Fognini di ritorno al n°26, +1 anche per Paolo Lorenzi in salita al n°38, scende di una posizione Thomas Fabbiano, da oggi n°72, +2 invece per Andreas Seppi che sale al n°85.
Ranking Wta
L’ultimo Premier 5 della stagione regala numerose sorprese e permette a Garbine Muguruza di incrementare a 600 i punti di vantaggio su Simona Halep. Sono poi racchiuse in soli 40 punti la n°2 del monde e le successive due inseguitrici Elina Svitolina al n°3 e Karolina Pliskova al n°4. Stabile al n°5 Venus Williams che dopo aver rinunciato a Wuhan non sarà al via nemmeno a Pechino. Al n°6 stabile Caroline Wozniacki, al n°7 Johanna Konta. Raggiunge per la prima volta in carriera il n°8 Jelena Ostapenko, che sta disputando la sua miglior stagione, la lettone è stata l’unica testa di serie a raggiungere le semifinali. Scendono al n°9 Svetlana Kuznetsova ed al n°10 Dominika Cibulkova.
Fuori dalla top 10 torna a guadagnare terreno Agnieszka Radwanska in salita di due al n°11. Le grandi protagoniste della settimana sono state però le finaliste del torneo di Wuhan, la campionessa, Caroline Garcia, ha guadagnato 5 posizioni e si è portata al best ranking di n°15, mentre la finalista, Ashleigh Barty, ha conquistato ben 14 posti e per la prima volta in carriera è arrivata al n°23.
Sale 9 posizioni e torna al n°43 Timea Babos, finalista a Tashkent; vola la ventiduenne greca Maria Sakkari sorprendente semifinalista in Cina guadagna ben 30 posizione e si porta per la prima volta in carriera al n°50.
Settimana positiva anche per Varvara Lepchenko e Monica Puig, in salita di 9 rispettivamente al n°67 e al n°68; +13 invece per Magda Linette di ritorno al n°70, tutte e tre hanno conquistato gli ottavi di finale a Wuhan.
Ritorna a vincere un titolo dopo nove anni e ritrova la top 100 Kateryna Bondarenko, campionessa a Tashkent, l’ucraina guadagna ben 46 posizioni ed approda al n°87.
In negativo perde terreno Kristina Pliskova che non ha difeso il titolo di Tashkent e scivola di 17 posti al n°58. -23 per la finalista in Uzbekistan 2016 Nao Hibino, la ventiduenne giapponese perde 23 posizioni ed è n°91.
In casa Italia tutte perdono posti: -1 per Camila Giorgi al n°75, -3 per Francesca Schiavone al n°81 e -6 per Roberta Vinci al n°88.
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…
Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…
Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…
Un talento in ascesa, frenato dagli infortuni Carlos Alcaraz, uno dei talenti più brillanti del…