Categories: RITRATTI

Alexander Bublik, il nuovo eroe kazako

Segnatevi con l’evidenziatore questa data e questo luogo di nascita: 17 giugno 1997, Gatchina (Russia). Appartengono a Alexander Bublik e il futuro del tennis kazako e non solo è nelle sue mani. Sasha, pur essendo nato a una quarantina di chilometri da San Pietroburgo, gioca per il Kazakhistan. Sì perché il Presidente della Federazione, Tchamil Tarpishev, ha fatto di tutto per inserirlo nella sua Nazionale. E come dargli torto? Bublik è uno tra i talenti più fulgidi della Next Generation.

L’ANNUNCIO DEL CAMBIO DI NAZIONALE – È stato lui stesso a rivelarlo con un post su Twitter.

 

[embedcontent src=”twitter” url=”https://twitter.com/AlexanderBublik/status/800702623229865984″]

Quasi impossibile biasimarlo per questa scelta, che gli garantisce strutture e uomini di assoluto livello e grossi incentivi economici. In Russia non l’hanno presa benissimo, per usare un eufemismo. D’altronde nello sport e nel tennis del 2016, queste pratiche sono da condannare moralmente, però non possono essere evitate.

IL CARATTERE – Come ogni campioncino in fieri che si rispetti, Sasha ha un carattere particolare, introverso: schivo con i giornalisti, con i colleghi si limita allo stretto indispensabile perché «non può esistere amicizia tra noi, siamo competitors» e nella vita quotidiana ama allenarsi e uscire poco. Ha un debole per la musica rap, in particolare per Eminem.

DOTI TECNICHE – Le sue migliori armi sono il servizio potente e ricco di soluzioni, e il dritto con il quale si pare il campo da tutte le angolazioni.

Alexander gioca con il rovescio bimane, che deve notevolmente migliorare se fra qualche anno vuole raggiungere i vertici del circuito. Il suo punto debole è un’accentuata rigidità di gambe, che al momento lo rende vulnerabile soprattutto quando è costretto a difendersi.

UN 2016 DA URLO – Poco meno di 12 mesi fa, l’enfant prodige Bublik occupava la 964esima posizione nel circuito ATP. Poi l’exploit: 49 vittorie e 19 sconfitte, 4 titoli Futures (Doha, San Pietroburgo, Mosca e Danderyd). Il punto più alto della sua annata  lo sigla in casa, nell’ATP 250 di Mosca, dove arriva fino ai quarti finale. Qui è sconfitto dallo spagnolo Pablo Carreno Busta per 6-4, 2-6, 6-7; però nei turni precedenti ha ottenuto gli “scalpi” di Andrey Rublev, Egor Gerasimov, Konstantin Kravchuk e Roberto Bautista Agut. La sua personale arrampicata gli ha permesso di chiudere l’anno al 205esimo posto.

Alcuni esperti lo hanno accostato ai grandi russi del passato: Kafelnikov e Safin. Il paragone tra Bublik e queste due ex stelle è un po’ azzardato, soprattutto nei confronti dell’infinita classe del secondo. Per la risposta definitiva dobbiamo attendere il naturale scorrere del tempo, proprio quello che serve a Alexander Bublik.

Giuseppe China

Share
Published by
Giuseppe China
Tags: bublik

Recent Posts

Bertolucci sulla bufera Pellegrini-Sinner: “Ha detto cose insensate. Lui vicino ai più grandi della storia”

Un’uscita che ha fatto discutere Le recenti dichiarazioni di Federica Pellegrini sul caso Jannik Sinner…

28 minuti ago

Arthur Fils in crisi di energie: “Sono molto stanco, ho bisogno di fermarmi”

Un crollo inaspettato a Madrid La sconfitta subita da Arthur Fils all’esordio del Mutua Madrid…

38 minuti ago

Zverev torna protagonista a Madrid: “Quando gioco bene, tutto il resto viene da sé”

Alexander Zverev ha inaugurato nel migliore dei modi il suo percorso al Mutua Madrid Open,…

47 minuti ago

Marc Lopez, da compagno di Nadal a guida di Paolini: la nuova vita del campione olimpico del doppio

Dalla delusione del singolare alla gloria nel doppio Marc Lopez ha vissuto molte vite nel…

6 ore ago

Federico Cinà incanta a Madrid: grande prova contro Korda, ma si arrende al terzo set

Un’occasione preziosa per mettersi in mostra Federico Cinà saluta il Masters 1000 di Madrid al…

6 ore ago

Agli Internazionali d’Italia wild card per i Berrettini Bros nel tabellone di doppio

Una wild card, un’occasione speciale Sarà un ritorno carico di emozione e simbolismo quello dei…

7 ore ago