Alzi la mano chi pensava che Fognini potesse raggiungere le semifinali in un Masters 1000 dopo aver vinto solo 4 partite nel 2019. Nessuno, abbassatele, non mentite a voi stessi. Fabio, invece, contrariamente a quanto il suo atteggiamento possa far trasparire, ci ha sempre creduto. E ora è qui, pronto per affrontare la stagione sul rosso, temuto da tutti.
6-4 4-1, due palle per il 5-1 Rublev: il solito Fognini, fuori al primo turno. Dovrebbe ritirarsi, in fondo ha quasi 32 anni: i giovani ormai gli camminano sopra e non sembra averne più voglia. Forse è meglio si concentri sul contesto familiare. Ne ha sentite di tutti i colori Fabio dagli Australian Open in poi: è come se gli fossero passate tutte davanti, quelle parole piene d’astio di chi, con tutta probabilità, non conosce e mai conoscerà le difficoltà di questo sport. Di trovarsi, spesso, da solo contro tutti. Fabio lo sa, recita con questo costume da eroe ribelle addosso, che gli calza alla perfezione. E allora ogni tanto decide che ha ragione lui. Come al primo turno di Monte-Carlo: ha ribaltato in un attimo il powerful boy russo Andrey Rublev, ha vinto il tie-break e ha portato a casa il match. Una folle sterzata, di quelle in cui di solito Fabio non è in grado di tenere il volante girato fino alla fine, e invece: puff, diretto al terzo turno, complice l’infortunio di Gilles Simon.
Ha sconfitto pure Alexander Zverev (numero 3 del mondo), giocando il suo miglior tennis, per poi scherzare a tratti con Borna Coric nel terzo parziale di gioco. 22 anni entrambi. I giovani, quelli che, in quanto a fame non possono competere con Fabio Fognini, svogliato, addormentato, uno che gioca a tennis solo quando ne ha voglia. Ma cosa si sa della sua voglia? Niente, un bel niente. Fabio è un ragazzo come tutti, che vuole giocare a tennis e che non ne può più di essere criticato ad ogni errore. Una qualità imbarazzante, a volte capire come faccia a colpire la palla con quella facilità diventa francamente impossibile. Certe cose che fa, le sanno fare tutti, almeno chiunque sia tra i primi 100 del mondo: ma è la velocità d’intuizione, la naturalezza, la tecnica. Chissà come fanno quelli che non sanno che rimpiangeremo tutti un giocatore del genere.
Il ciclone negativo che ha colpito Fabio è quello che ha colpito centinaia di tennisti nella storia: trovare l’uscita in questo sport, che spesso ti chiude in un tunnel lunghissimo senza luce, è difficile. Ma la gente non lo sa. E quindi Fognini prima di arrivare qui, in semifinale in un Masters 1000, ha dovuto subire l’uscita al primo turno a Cordoba, Buenos Aires e Rio de Janeiro; ha dovuto subire un 6-0 da Radu Albot a Indian Wells; ha dovuto faticare con Guido Andreozzi a Miami prima di perdere ancora da Roberto Bautista Agut; ha dovuto perdere subito con Jiri Vesely a Marrakech. Lo score di Fabio Fognini sulla terra quest’anno, prima di Monte-Carlo, diceva 4 sconfitte e zero vittorie. Ora, dopo un torneo del calibro di Monte-Carlo, dice 4-4.
E ora c’è Rafael Nadal: ok. Vincerà? Potrebbe essere, l’ha battuto già tre volte. Perderà? Vincere contro Nadal sulla terra è un’impresa riuscita a pochi. A Fabio sì, ma che importa? Non ci interessa. Sinceramente no, perché Fognini non ha bisogno di battere il numero 2 del mondo per far capire a tutti di cosa è capace. Lui lo dimostra ogni volta che scende in campo, ogni volta che reagisce con gesti polemici dopo la fine della partita, ogni volta che parla da solo in campo, maledicendosi per non aver dato il meglio. Perché forse Fabio rappresenta il tennis nel miglior modo possibile: tetro, buio, ondivago. Uno sport in cui non basta il talento senza lavoro, in cui in una frazione di secondo passi dalla vittoria alla sconfitta. Fognini è il tennis, uno sport in cui su 32, 64, 128 persone alla fine vince solo uno. E non può essere sempre lo stesso.
Perciò dite quello che volete. Insistere su debolezze caratteriali, come quelle di Fabio, non ha senso. Lui – purtroppo o per fortuna – è fatto così. E patisce le malelingue, le critiche, i commenti negativi, gli insulti, le parole, gli invidiosi. Patisce perché è così, perché molti tennisti sono così, ma a quanto pare non è accettabile che lo sia anche Fabio. Uno che, tra l’altro, non ha fatto che portare, spesso con successo, il colore azzurro in giro per il mondo. Fabio Fognini è marito, padre, figlio, e gioca anche splendidamente a tennis. E ha vinto 8 tornei e giocato 10 finali, fatto 3 semifinali Masters 1000, un quarto di finale al Roland Garros, guadagnato nove milioni di dollari in carriera. Numeri che per il tennis italiano sono un lusso. E tra poco giocherà contro Rafael Nadal, il numero due del mondo, in semifinale a Monte-Carlo. Dite quello che volete.
0 comments
È il più forte! Anche se spesso fa di tutto per non dimostrarlo!
Sempre amato, difeso e sostenuto!!
Vero!!!!!!!!!!!!
E bravo ma e molto discontinuo a volte svogliato
Se avesse avuto un po di testa sarebbe stato da primi cinque al mondo da anni…
Forza Fabio!Battere Nadal è molto difficile,ma provaci!
C è sempre FOGNINI è una parola grossa
Franca Corradini qualche altro nome?proponga
No, ogni tanto c’è la Signora Corradini che porta a casa qualche torneo internazionale
Patrizia Zotti se non ne abbiamo altri pronti, non per questo mi deve andare bene uno che del tennis non ha rispetto e su comporta da pagliaccio.
Franca Corradini nessuno la obbliga assolutamente quindi non ha senso quello che dice..oggettivamente e il piu forte..
E ci mancherebbe..Col talento che ha doveva essere un top ten fisso. Solo questione di testa.
Sui risultati non mi pronuncio; l’atteggiamento in campo da bulletto , spesso svogliato, polemico è però perlomeno criticabile
Vittorio Martinelli ce ne sono di peggiori
Nadia Zanasi , mi viene in mente solo Klizan
Zverev è ancor più odioso
Kyrgios, Tomic…
Vittorio Martinelli ti aiuto io…. kyrgios, Tomić,
Inutile nascondersi dietro un dito… Riesce a trovare gli stimoli giusti solo con i primi 15… E sarà sempre di più così andando avanti perché ormai non è più di primo pelo
È il più bravo che abbiamo. In attesa… lunga vita.
Genio e sregolatezza!
Ma lo adoro perché con un grande cuore!
Vogliamo parlare di quando gioca per i colori azzurri?
Balotelli cambia il co…..
Resta il grande rimpianto di un fuoriclasse senza essere stato tale nei numeri. Ecco i numeri, dovevano parlare per lui, non le parole o i gesti inutili. Peccato veramente peccato per il tennis italiano, lo definirei un campione incompleto.
È bravo …talentuoso e spero sempre che vinca…ma sinceramente ha dei modi di fare che sono molto antipatici. .
Vero…solo lu8
Se non avesse quell’atteggiamento di
Forza Fabio…nonostante certi atteggiamenti discutibili l’ho sempre sostenuto
Criticato “ingiustamente “ ????uno che dice Boc…..ra al giudice di sedia donna,uno che offende l’avversario dicendogli zingaro di M….è più tanti altri fatti incresciosi….se questo è il tennis italiano tenetevelo il vostro campione
Concordo in pieno è un buffone
Massimo, la tua disanima è esattissima però non si può non ammettere che ha una gran classe nel gioco sicuramente pari al suo essere una testa di cazzo.
Massimo Giacchi peccato che stia vincendo contro Rafa….
Simone Bobba Cardoni quello che ha scritto non l’ho mai messo in dubbio …..Fognini poteva essere tra i primi 10 del mondo quando voleva ….vedi la partita di oggi contro il Re della Terra……Solo che ne ha fatte troppe ,e non mi sento di tifare un “ometto” del genere solo perché italiano …..
Massimo Giacchi assolutamente parole sante … sottoscrivo in pieno!!!
Massimo Giacchi un gran arrogante
Sicuramente non sarà uno stinco di santo, ma nessuno è perfetto. Un talento straordinario e per una volta lasciamo perdere i comportamenti. Manco fossimo perfetti
Viviana Colnaghi contro un Nadal irriconoscibile, non certo il solito Rafa
Massimiliano Bruscia nessuno è perfetto e nessuno pretende di esserlo ma certi atteggiamenti non sono accettabili, è un pessimo esempio
Concordo in pieno.. A volte è indisponente e nervoso, ma d’altronde dobbiamo smetterla di pensare che gli atleti siano dei robot, hanno un carattere delle reazioni e nel caso di Fabio un talento unico
a me assolutamente non poiace ,ma penso che oggi vinca
Ma va
Tutto sommato top 20 è la sua dimensione. Non ha un servizio da top 10
Bravo sempre anche quando le cose non vanno. Questo sei tu. Mi piaci.
Sempre amato e sostenuto a prescindere. Non cambio idea!!!
È matto ma è un talento
Bell’articolo
Ingiustamente non direi. Oggi potrebbe anche vincere con Nadal ma sarebbe importante che imparasse da Rafa cosa significa il rispetto. Solo così potrà essere un uomo e poi, forse, diventare un campione.
Paolo Mastracca Un Po tardi a 32 anni.
Da sempre lo considero il più grande talento italiano degli ultimi trent’anni. .avesse avuto più costanza ed atteggiamento in campo meno antipatico …
Ma potrebbe fare tesoro delle nostre critiche e cercare di concentrarsi su ogni singolo punto invece che commettere troppi errori…
Ottimo giocatore. Testa da semi/professionista. I campioni sono altri. E oggi si vedrà la differenza. È normale.
Roberto Minciotti ahahahahah
Ci hai proprio azzeccato…
Roberto Minciotti ipse dixit
FABIO è il prestigiatore del tennis
Dopo aver giocato un primo set da apprendista
Ecco lì che tira fuori dalla sua racchetta conigli, colombe, e mille fantasie di gioco, che strappano al pubblico 1000 ooohhhh!!!!!!!!
e la voglia di scendere in campo ad abbracciarlo !!!!!!
Chi lo segue da casa : io !
Abbracciare il televisore
Sul campo è incoerente
Se è in giornata, non ce ne per nessuno, anche se lo trovo antipatico
Ingiustamente??? Gli mancano le scarpette chiodate e un pallone da calcio!
nessuno discute il suotalento tennistico ma effettivamente alcuni suoicomportamenti sono molto discutibili
Dico solo… Gli ha rotto il c…..!!! Un talento pazzesco
Da tifosa di Nadal. ….bravo Fognini, adesso vincilo il torneo che lo meriti! !
Verissimo .
Bravo è bravo. A volte gioca in modo da far bestemmiare i Santi! Comunque tifo sempre per lui…complimenti
Come uomo non sei serio sei uno che non si può sopportare sei la vergogna del tennis x il tuo comportamento
Grande Fognini ho sempre tifato per te
Grande fabiooooooooooooooooooo
Genio e sregolatezza..
Grande Fogna
Lo adoro!!!
Genio e sregolatezza sta fava, di genio e sregolatezza ne conosco solo uno e si chiama kirgyos
croce e delizia ..prendere o lasciare..
Io dico solo che se avesse avuto un po’ di testa sarebbe stato costantemente tra i primi 10 al mondo… d’altronde chi ha il pane non ha i denti…
Oggi non ho letto i commenti illuminanti di Federico Castellani, dove sarà
Ingiustamente?????
per sempre
Cmq sia è un gran talento!
Ingiustamente?
Ogni volta che si giustifica Fognini c’è un ragazzino viziato e maleducato che si sente autorizzato a insultare l’avversario il giudice il coach e lanciare a terra la racchetta per stizza! (Gesto insopportabile per me )!
Semplicemente Fabio è il prodotto del nostro sistema tennistico!
Il suo talento?
Assolutamente e indiscutibilmente esagerato!!!!
Solo un talento del genere può compiere queste imprese!
Se aveva la testa dei nostri grandi,Panatta , Pietrangeli , Barazzutti ecc….era il numero 1
Le critiche sono esclusivamente rivolte al suo atteggiamento, insulti, bestemmie, racchette distrutte ecc ecc. Il talento è fuori discussione, oggi più che mai dura Fabio!
Io sono una di quelli che lo criticano, spesso e volentieri. Questo perchè, con la sua tecnica, potrebbe essere tranquillamente fisso in top ten da anni!!! Invece, con il suo caratteraccio polemico e maleducato, ha sprecato tantissime occasioni per raggiungere e rimanere tra i “grandi”. Ovviamente, quando gioca come sta giocando in questi giorni, è un vero spettacolo guardarlo!!! Sarà la volta buona che capisca che, tenendo la bocca chiusa, i risultati arrivano?!?!? E che risultati!!! Forza Fabio, avanti così!!
Criticato ingiustamente? Questo ha mandato affan… lo suo Padre in mondo visione, ha fatto più pagliacciate del giullare di corte…. A parere mio non dovrebbe rappresentare neppure la nazionale in Davis… Prima impari a stare al mondo e poi… NE PARLIAMO….
Grande talento sicuramente , purtroppo ha vinto troppo poco per contro, spesso limitato a dei traguardi non all’ altezza del suo potenziale…..
I detrattori si diano alle bocce.
Un giocatore può essere criticato, osannato basta che ci sia educazione
Questo è la testimonianza di quanto il Fogna sia grande e che i miracoli succedono a volte: proprio lui che tira giù il calendario a bestemmie ogni volta sul campo ed oggi che è la resurrezione di Cristo… lassù ti hanno voluto perdonare col regalo più bello.