Categories: CIRCUITO ATPRITRATTI

I magnifici otto: Alexander Zverev

Alexander Zverev detto “Sascha” del predestinato non ha solo il braccio ma soprattutto il carattere. Quest’anno ha trionfato agli Internazionali d’Italia sconfiggendo in finale Novak Djokovic e diventando così il più giovane vincitore al Foro Italico dopo Rafa Nadal. Nato ad Amburgo nel 1997 da genitori russi emigrati in Germania, entrambi tennisti ed ex giocatori di Davis e Fed Cup, inizia a giocare a tennis fin dalla più tenera età.

DAL N.1 JUNIORES, AL N.3 ATP Da juniores vince il Trofeo Bonfiglio, gli Open d’Australia e diventa il n. 1 del mondo, risultati che gli permettono di esordire tra i professionisti poco più che quattordicenne. Il volo lo spicca all’Atp di Amburgo, sua città natale, nel 2014 quando si spinge fino alla semifinale prima di cedere a David Ferrer. Da allora il tennis mondiale inizia ad appuntarsi il suo nome conscio di aver trovato un nuova stella ed Alexander non delude le aspettative.

Il primo successo ATP arriva nel 2016, quest’anno ne ha messi in bacheca altri cinque tra cui due master 1000, vittorie che lo hanno portato tra i primi 3 del mondo. A 20 anni Zverev sarà il più giovane partecipante al master di Londra, i suoi precoci risultati lo consacrano come quel baby talento che dopo Nadal e Federer il circuito non aveva più trovato. A differenza dei suoi giovani colleghi, vedi Milos Ranoic e Grigor Dimitrov, il talentino tedesco ha di fatti confermato le aspettative che giravano intorno al suo nome.

UN TENNIS POCO BELLO MA EFFICACE Il suo idolo di sempre è Roger Federer, anche se il suo tennis è decisamente diverso da quello del fuoriclasse svizzero. Alexander non ha un gioco particolarmente bello, non bada molto all’estetica ma il suo è un tennis terribilmente efficace, dotato di colpi forti e profondi che puntano sempre al vincente. Il gioco a rete resta uno dei suoi limiti, per il resto ha caratteristiche fisiche e tecniche che si adattano perfettamente al circuito moderno, fatto di picchiatori e non di rifinitori. Il suo modo di giocare diretto ed aggressivo rispecchia il suo carattere: Sascha scende sempre in campo per vincere, difficile che si accontenti di farla sudare al big di turno.Per questo l’impressione è che nonostante la giovane età e il suo debutto alle Finals, Alexander andrà a Londra per provare a vincere e non di certo per fare l’outsiders.

In bocca al lupo Sascha.

Lorenza Paolucci

Recent Posts

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

1 ora ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

5 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

5 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

5 ore ago

Sabalenka guarda già a Madrid: “Serve avere una cattiva memoria per vincere”

Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…

5 ore ago

Ostapenko torna a ruggire: “Sentivo che avrei vinto il titolo”

Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…

5 ore ago