Categories: RITRATTI

Kader Nouni, quando la star è il giudice di sedia

Vi siete mai soffermati a guardare i giudici di sedia? A pensare che anche loro hanno una storia e un percorso che li hanno portati proprio lì? Ad ammirare la serafica calma con cui rispondono anche alle tenniste e ai tennisti più indiavolati. Io adoro Kader Nouni.

È tra i più famosi. Bellissimo tono di voce, pacato e rassicurante, ma deciso. Educato, disponibile. Ha raccontato in alcune interviste di aver sempre amato il tennis, sin dai primi tornei in età adolescenziale nel sud della Francia, dove è nato e cresciuto. Tanta gavetta sino alla grande scalata iniziata nel 2005.

Sa di essere un privilegiato, sa di aver vissuto e goduto e ancora godere di match e confronti senza tempo. “La passione è il motore che mi muove. Posso vedere da una posizione privilegiata grandissimi match”. Adora l’atmosfera creata in certi campi dai tifosi, “alcuni sono da pelle d’oca”.

Lancia lodi incondizionate all’occhio di falco. “Aiuta chiunque: giocatori, ufficiali di gara e pubblico, perché le televisioni lo rendono molto appassionante”. Insomma, hawk eye è davvero un’innovazione epocale. Più scettico sulla sua eventuale introduzione anche nei campi in terra battuta: “Non è faticoso andare a controllare se la pallina è uscita”. E, magari non lo dice ma lo pensa, fare la sfilata e essere protagonista per qualche secondo, quando un intero stadio e entrambi i tennisti pendono dalla tua bocca (talvolta pronti a sbranarti) non deve essere poi così male. Essere l’autore e l’esecutore di un giudizio insindacabile, chissà com’è. “Comunque è semplice arbitrare i giocatori di alto livello, sono davvero corretti”.

Come ogni arbitro di sedia, però, non è immune dalle critiche e dalle polemiche. Quali sono gli episodi più significativi? Quante volte Kader Nouni è stato effettivamente sbranato? Vi lascio a qualche video…




Yuri Benaglio

Share
Published by
Yuri Benaglio

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

9 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

9 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

9 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

13 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

13 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

14 ore ago