Al termine di unincredibile maratona al primo turno contro il francese Stephane Robert (2-6 6-4 6-3 5-7 6-2), il giovane britannico Kyle Edmund, classe ’95 e n. 121 del mondo, ha vinto la sua prima partita in uno Slam al Roland Garros, in quel di Parigi. Poi si è ritirato, per un dolore agli addominali, prima di disputare il suo match di secondo round, con Nick Kyrgios. Scopriamo chi è questo giovane di buone speranze, che ha ricevuto i complimenti dell’illustre connazionale Andy Murray.
Era l8 gennaio 1995, e a Johannesburg nasceva, da una famiglia di origini inglesi, un bambino di nome Kyle. Sembra linizio di una favola, ma è invece la vera storia di Kyle Edmund; il giovane britannico, infatti, si è trasferito in Inghilterra solo a tre anni
I risultati del lavoro svolto iniziano agli US Open 2011, ovviamente juniores, quando arriva in semifinale ed è fermato solo da un’altra promessa, il ceco Jiri Vesely. Questo risultato è il trampolino di lancio per i successi, in doppio, agli Us Open 2012 e al Roland Garros 2013, in coppia con il portoghese Ferreira Silva.
Dopo aver vinto la prima partita nel circuito professionistico nel 2013 – un primo turno di Eastbourne vinto con De Schepper -, il ragazzo naturalizzato inglese inizia a fare la gavetta nei Challenger.
I primi effettivi successi arrivano proprio quest’anno, e sono suddivisi tra il circuito maggiore e quello dei Challenger: il britannico inizia lanno a Doha, perdendo al primo turno delle qualificazioni. In Australia Edmund gioca, e supera, le qualificazioni del primo Slam stagionale, per poi essere battuto da Steve Johnson nel primo turno di tabellone principale.
[fnc-sz-youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=-QmPW_WaK4c” p=”Kyle si allena con Andy Murray.”]
Per smaltire la parziale delusione australiana, Edmund gioca diversi Challenger: da segnalare la vittoria a Hong Kong (un 6-1 6-2 impartito a Ito in finale) e la semifinale a Irving (sconfitta contro Chung per 3-6 2-6). In seguito di questi risultati, Edmund riesce ad accedere al tabellone principale del Master 1000 di Miami: il sorteggio non è, però, favorevole, e il britannico si deve arrendere con un doppio 6-2 a Robin Haase.
Come dopo lAustralian Open, Edmund gioca diversi Challenger, raggiungendo la semifinale a Le Gosier, e i quarti in tre tornei minori italiani (Vercelli, Torino e Roma). Ma lexploit arriva a Parigi, dove supera le qualificazioni, e batte in una partita tiratissima Stephane Robert. LA favola parigina è però interrotta da un infortunio, che non gli permette di disputare il suo incontro con Kyrgios.
Con Edmund, lInghilterra sembra aver trovato un nuovo tennista che può raggiungere alti livelli: Kyle è, infatti, il terzo britannico nel ranking, che lo vede nella 121esima posizione, dietro a Ward (101) e il solito Murray (3).
Il gioco della rising star (stella nascente) britannica si basa su un poderoso servizio e un dritto pesante, che gli permettono di manovrare la gran parte dei punti al servizio; a questo va aggiunto una buona mobilità e un gioco di volo più che discreto. Il lavoro principale, per poter stare al passo con il tennis mondiale, è sul rovescio, necessario per tenere il ritmo da fondo, e la risposta, che sta diventando sempre di più il colpo principale del tennis moderno.
Il quesito che tutti si pongono ora è: riuscirà questo giovanissimo a raggiungere il vertice del tennis mondiale e a diventare il nuovo grande giocatore che la Gran Bretagna attende? Il tempo è dalla sua parte.
Quando si pensa al tennis, l’immaginazione corre subito ai colpi spettacolari: rovesci incrociati, dritti vincenti,…
Quando si parla di tennis, spesso l’attenzione si concentra sulle tecniche di gioco, sulla strategia,…
Una presenza che non passa inosservata Durante il Masters 1000 di Madrid, Grigor Dimitrov ha…
Il Mutua Madrid Open si prepara a vivere una giornata a dir poco elettrizzante. Dopo…
Una giornata surreale ha colpito il Mutua Madrid Open, travolto dal blackout che ha interessato…
Dopo tre mesi lontano dal circuito a causa di una sospensione legata a una vicenda…