La triste storia di Jiro Satoh

Il tennis, lo ripetiamo sempre, nasconde tante storie. Alcune sono curiose, altre sono divertenti, altre sconcertanti ed altre ancora addirittura tragiche.

Quella che raccontiamo oggi, basandoci su un racconto di oltre 40 anni fa del giornalista John Cottrell, di Sports Illustrated, appartiene all’ultima categoria. In un caldo pomeriggio dell’aprile del 1934 la nave di linea Hakone Maru, appena uscita da Singapore, si trovava sullo stretto di Malacca in direzione di Penang. Mentre i passeggeri oziavano nella lounge o al bar dopo la cena, chiacchierando, ordinando qualcosa da bere, leggendo o giocando a carte, il campione di tennis Jiro Satoh, il più celebrato sportivo giapponese del momento, si era rinchiuso al piano di sotto nella sua cabina di prima classe.

Laggiù, vestito di flanella bianca e con la giacca ufficiale della sua squadra nazionale di Coppa Davis si sottoponeva ad una sorta di rituale di “auto-flagellazione”, davanti ad un sacrario improvvisato. Su un tavolino utilizzato come altare, aveva posizionato un vaso con delle orchidee, le fotografie del padre e della fidanzata e due candele accese. Un piattino contenente del cibo giapponese era piazzato nel centro del tavolo, come in segno di offerta; alle sue spalle aveva appeso la bandiera del Sol Levante. Sulle sue spalle sentiva il peso della responsabilità, delle aspettative che un’intera nazione nutriva nei suoi confronti.

Nel 1932 e 1933 Satoh aveva mostrato il suo valore a livello internazionale, sconfiggendo campioni conclamati del livello di Cochet, Crawford, Wood, Vines ed anche il grande Fred Perry. Semifinalista in Australia (1932), al Roland Garros (1931 e 1933) ed a Wimbledon (1932 e 1933), in assenza di ranking ufficiali, era stimato come il terzo giocatore del mondo. Ora si era imbarcato su una nave diretta in Europa per guidare il Giappone in un incontro di Coppa Davis contro l’Australia e per tentare un nuovo assalto all’ambita corona di Wimbledon. Ma questo peso lo schiacciava.

Chiuso nella solitudine della sua cabina non pregava per la vittoria, ma per il perdono. E’ difficile capire perché un atleta di solo 26 anni, tanto forte, ammirato e combattivo, con una vita felice, con alle porte un imminente matrimonio con la sua bellissima fidanzata, la tennista connazionale Sanaye Okada, abbia improvvisamente abbandonato ogni speranza. Apprezzato e stimato da tutti, rispettato da colleghi ed addetti a lavori, per la sua classe e sportività, da tutti preso ad esempio, Satoh aveva probabilmente una personalità disturbata. Attorno alle 23,30 il compagno Jiro Yamagishi entrò nella cabina, trovandola vuota. Sul piccolo tavolino-altare erano visibili due lettere. Una indirizzata all’intero team di Coppa Davis spiegava quanto Satoh, reduce da una polmonite, fosse preoccupato per il suo stato: “Non credo potrei essere capace di aiutare la nostra squadra. Al contrario, potrei essere fonte di impiccio e preoccupazione. Date il massimo per fare meglio di ciò che avrei potuto fare. Io prego per voi e credo in voi. Sarò al vostro fianco in campo, con lo spirito”. Nella seconda lettera, diretta al capitano della nave, si scusava per i guai e l’imbarazzo che il suo gesto avrebbe potuto provocare. Ogni ricerca fu vana. Jiro Satoh non fu mai ritrovato.

Andrea Cherchi

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

“Ho pensato che fosse la fine”: Damir Dzumhur racconta la malattia e l’amore ritrovato per il tennis

Una seconda vita sul campo A 32 anni, Damir Dzumhur, oggi numero 63 del ranking…

45 minuti fa

Rublev dice no a Kalinskaya per il doppio misto: “Jannik o non Jannik, non voglio immischiarmi”

Un invito inatteso e un rifiuto che fa discutere Nel mondo del tennis, le partnership…

1 ora fa

Max Purcell sospeso 18 mesi per doping: “Felice di poter finalmente voltare pagina”

Il mondo del tennis torna a confrontarsi con il tema doping, questa volta con il…

4 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: iniziano le prequali a Piazza del Popolo

Al via le prequalificazioni: una festa del tennis tra tradizione e futuro Con oltre 74.000…

4 ore fa

Jannik Sinner si racconta stasera su Rai 1: l’orario dell’intervista

Un'intervista speciale, un campione straordinario. Questa sera, martedì 29 aprile, tutti gli occhi saranno puntati…

5 ore fa

Mirra Andreeva compie 18 anni: dalla racchetta più grande di lei ai trionfi nei tornei 1000

Il tennis mondiale festeggia oggi il diciottesimo compleanno di Mirra Andreeva, una delle stelle emergenti…

5 ore fa