Categories: RITRATTI

Magnus Norman, il più grande di tutti

Magnus Norman si è aggiudicato il prestigioso premio di Atp Coach of the Year, precedendo, tra gli altri, Ivan Lendl, allenatore del nuovo numero uno del mondo Andy Murray e Mikael Tillstrom, artefice dello straordinario 2016 di Gael Monfils.

CRESCITA INCREDIBILE – Si tratta di un riconoscimento significativo per il quarantenne di Flipstad che da quando siede nell’angolo di Stan Wawrinka si è tolto, insieme al suo assistito, tantissime soddisfazioni. I numeri parlano chiaro: 12 titoli Atp, tra i quali spiccano il Roland Garros, l’Australian Open, l’Us Open e il Master 1000 di Montecarlo. Una serie di traguardi incredibili, se si considera che il fuoriclasse svizzero, prima dell’arrivo di Norman, aveva raggiunto i Quarti di finale nei 4 Grandi Tornei solo in due occasioni. Oggi, sotto la guida dell’ex numero 2 del mondo, Stan è stabile tra i primi giocatori del Ranking ed è in grado di battere tutti i tennisti del circuito, compresi i Fab Four. Anche questa stagione, nonostante qualche sconfitta di troppo nei primi turni, si è rivelata positiva per il binomio svizzero-svedese: oltre al già citato trionfo di New York, i due si sono assicurati i 250 di Chennai e Ginevra e il 500 di Dubai.

Stan Wawrinka insieme alla coppa degli Australian Open 2014

CON SODERLING – Prima della brillante collaborazione con l’elvetico, Norman ha allenato i suoi connazionali Johansson e Soderling. Con il primo, che si avviava verso l’epilogo della sua carriera, ha ottenuto discreti risultati. Con il secondo ha centrato per ben due volte la finale a Parigi, ma in entrambe le circostanze, prima Federer e poi Nadal, gli hanno sbarrato la strada sul più bello. Resta la netta sensazione che senza quella maledetta mononucleosi, il “buon Robin” avrebbe potuto riportare in terra scandinava un torneo del Grande Slam. Senza dimenticare l’ottimo lavoro svolto con un giovanissimo Grigor Dimitrov che, grazie ai consigli dello svedese, è riuscito a impressionare tutti già in tenera età. Si può racchiudere il “Norman versione allenatore” nel motto della sua accademia che recita: “Good to Great tennis”. Non ha mai preso giocatori nel loro periodo migliore, ma è riuscito a far esplodere grandi talenti e a condurli nell’Elite del tennis mondiale.

[fncvideo id=77509]

Giacomo Gitti

Share
Published by
Giacomo Gitti

Recent Posts

Joao Fonseca incanta Madrid: “Mi sto abituando a questi palcoscenici, ma contro Paul sarà dura”

La crescita del talento brasiliano, tra prime volte e nuove sfide Un anno fa Joao…

2 ore ago

Ben Shelton sulle procedure antidoping: “È tutto davvero folle”

Un talento in crescita nella stagione su terra Ben Shelton, giovane promessa del tennis mondiale,…

2 ore ago

Bautista Agut avvisa Alcaraz: “Non si vincono Slam andando a dormire alle sette del mattino”

  Un docufilm che fa discutere La recente anteprima del documentario Netflix "A mi manera",…

2 ore ago

Super sabato italiano al Madrid Open: orari, protagonisti e dove seguire i match

Il Mutua Madrid Open 2025 si prepara a vivere una giornata tutta da seguire, con…

2 ore ago

Flavio Cobolli vola al terzo turno a Madrid: Rune si ritira dopo aver perso il primo set

Un inizio in salita, poi la rimonta e il ritiro di Rune Flavio Cobolli continua…

3 ore ago

Bertolucci sulla bufera Pellegrini-Sinner: “Ha detto cose insensate. Lui vicino ai più grandi della storia”

Un’uscita che ha fatto discutere Le recenti dichiarazioni di Federica Pellegrini sul caso Jannik Sinner…

15 ore ago