Cambio di coach per Jelena Ostapenko

Jelena Ostapenko ha un nuovo coach. Lo ha annunciato alla stampa lettone la ventenne di Riga.  “La mia collaborazione con Anabel si è conclusa“, ha dichiarato la campionessa lettone. “Non sarà lei a guidarmi nella prossima stagione.”

TERRA ROSSA.  Si interrompe il sodalizio tra Jelena Ostapenko e Anabel Medina Garrigues. Le due avevano iniziato a lavorare insieme durante l’inizio della stagione sulla terra e sono riuscite a conquistare un incredibile successo al Roland Garros. Primo titolo del grande slam per la tennista di Riga, oggi numero sette del mondo.  Anabel Medina Garrigues  36 anni il 31 luglio prossimo, 11 titoli WTA di singolare, best ranking di numero 16 del mondo e due volte campionessa di doppio, proprio, al Roland Garros, a partire da gennaio andrà a ricoprire la veste di capitano della squadra spagnola di Fed Cup. Con cui debutterà, probabilmente priva di Garbine Muguruza, il 10 febbraio a Chieti, contro la nostra Italia.

DAVID TAYLOR. Come confermato alla stampa con Anabel è stata una separazione amichevole, dovuta agli impegni della spagnola. La Ostapenko, che  per sette anni  è stata, anche, una ballerina professionista, non si è persa d’animo e, soprattutto, non ha perso tempo. La giovane vincitrice del Roland Garros  che, curiosamente, predilige le superfici più veloci, erba e cemento, si sta già allenando con il nuovo coach. Mia madre (Jelena Jakovleva ndr.) sarà sempre la mia “head coach”, ha dichiarato Jelena alla stampa lettone, “ma al momento da due settimane mi sto allenando con l’australiano David Taylor”. (Con il quale ha un accordo per 15 settimane (ndr.)

Taylor, 45 anni,  membro del WTA Coach Program Advisory Board, in passato è stato per lungo tempo allenatore di Samantha Stosur con cui ha anche vinto l’edizione 2011 degli US Open, battendo Serena Williams in finale. L’australiano, quest’anno ha allenato la tennista giapponese Naomi Osaka che per il 2018 si affiderà alle cure di Sascha Bajin che per chi non lo sapesse è lo sparring delle star: Serena Williams, di cui è anche stato grande amico, solo per citarne una. David Taylor, in passato ha allenato, anche, altre tenniste di rilievo, tra cui: Martina Hingis e Ana Ivanovic.

SHENZEN. Premiata come “Most  improved player of the year” (è stato Denis Shapovalov il suo alter ego maschile),  nonché come migliore tennista del suo paese, Jelena Ostapenko deve ora guardare alla prossima stagione. Jelena, attualmente classificata numero 7 nel ranking WTA, inizierà la stagione 2018 in Cina, dove prenderà parte al prestigioso Open di Shenzhen che, dal 30 dicembre 2017 al sei gennaio 2018, vedrà impegnate a contendersi il titolo 32 giocatrici, tra cui, oltre alla tennista lettone, anche la discussa tennista russa Maria Sharapova e la attuale numero uno del mondo Simona Halep.

Fabrizio Messina

Recent Posts

Bertolucci sulla bufera Pellegrini-Sinner: “Ha detto cose insensate. Lui vicino ai più grandi della storia”

Un’uscita che ha fatto discutere Le recenti dichiarazioni di Federica Pellegrini sul caso Jannik Sinner…

11 ore ago

Arthur Fils in crisi di energie: “Sono molto stanco, ho bisogno di fermarmi”

Un crollo inaspettato a Madrid La sconfitta subita da Arthur Fils all’esordio del Mutua Madrid…

11 ore ago

Zverev torna protagonista a Madrid: “Quando gioco bene, tutto il resto viene da sé”

Alexander Zverev ha inaugurato nel migliore dei modi il suo percorso al Mutua Madrid Open,…

12 ore ago

Marc Lopez, da compagno di Nadal a guida di Paolini: la nuova vita del campione olimpico del doppio

Dalla delusione del singolare alla gloria nel doppio Marc Lopez ha vissuto molte vite nel…

16 ore ago

Federico Cinà incanta a Madrid: grande prova contro Korda, ma si arrende al terzo set

Un’occasione preziosa per mettersi in mostra Federico Cinà saluta il Masters 1000 di Madrid al…

17 ore ago

Agli Internazionali d’Italia wild card per i Berrettini Bros nel tabellone di doppio

Una wild card, un’occasione speciale Sarà un ritorno carico di emozione e simbolismo quello dei…

18 ore ago