Ci avviciniamo a grandi passi ai quarti di finale di Coppa Davis. L’edizione 2018 della competizione internazionale a squadre di tennis ha senza dubbio come protagonista l’attuale numero 1 al mondo del ranking ATP, ovvero Rafael Nadal. Il maiorchino, ai box dagli Australian Open, ha deciso di ritornare a difendere i colori della sua patria in una delicatissima sfida di Davis. La Plaza de Toros de Valencia, luogo della sfida, dal nome abbastanza surreale, vedrà opposte la Spagna, capitanata da Sergi Bruguera, contro la Germania di Alexander Zverev. Teoricamente, il roster spagnolo, composto da Nadal, Carreno-Busta, Bautista-Agut, Ferrer e Lopez, sarebbe ampiamente favorito contro la squadra tedesca, la quale, oltre a Zverev jr., annovera tra le sue fila Kohlschreiber, Struff, Marterer e Puetz. Assodato che i due singolari del venerdì – si parte alle 11.30 – si dividano tra le due squadre, c’è grande curiosità sia per scoprire l’esito del doppio – presumibilmente decisivo – e soprattutto per assistere al match tra Rafa e Sascha, che si disputerà come primo singolare della giornata conclusiva.
Anche nella Varzadin Arena, dell’omonima città, è tutto pronto per la sfida che vedrà opposta la Croazia al Kazakistan. I croati hanno scelto la terra rossa indoor per opporsi a Kukushkin e i suoi, in una sfida che non sembra lasciare spazio ai kazaki. La Coppa Davis, però, ha sempre insegnato a prendere qualsiasi sfida con le pinze e, per questo motivo, Cilic e Coric non dovranno sottovalutare la squadra di capitan Doskarayev (Kukushkin, Nedovyesov, Popko, Yevseyev e Khabibulin). Infine, tornerà in campo nel weekend il giocatore del momento, John Isner, fresco vincitore del Masters 1000 di Miami, per guidare i suoi nella sfida contro il Belgio. A Nashville, su cemento indoor, gli americani accoglieranno una squadra belga fortemente condizionata dall’assenza del loro leader, David Goffin. I finalisti dello scorso anno, dunque, si presenteranno con Bemelmans, De Loore, Gille e Vliegen, una formazione che sembra non avere scampo contro Isner, Querrey, Sock, Johnson e Harrison. I pronostici sono fatti per essere smentiti, e anche per gli USA vale lo stesso discorso fatto per la Croazia: la Davis è imprevedibile e forse è proprio per questo motivo che tiene incollati al televisore tutti gli appassionati di tennis!
Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…
Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…
Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…
Una sconfitta che pesa, ma non abbatte Carlos Alcaraz ha conosciuto la sua prima sconfitta…
La stagione sulla terra battuta entra nel vivo e, con essa, anche le dinamiche del…
Un trionfo che sa di riscatto Holger Rune torna a brillare e lo fa nel…