Djokovic-Monfils, semifinale da “Teatro dell’assurdo”

Trionfo di sbadigli e palpebre cadenti richiedenti pietà rendono i primi due set della strepitosa semifinale della parte alta una velata minaccia alla salute fisica e psichica dei suoi spettatori. Splendido tripudio di errori e simpatici mugugni provocano la rabbia dell’esigente pubblico newyorkese, provocato a tal punto da sommergere di rabbiosi fischi il ciondolante trapezista parigino, fino a quel momento incapace di mettere in campo tre colpi consecutivi.

Il match sale (leggermente eh) di livello, complice un progressivo risveglio del pirotecnico Gael, che, alternando remate da fondo a folli ed insensate accelerazioni, vince il terzo set rimandando la fine al capitolo successivo. Da quel momento, un intenso sommarsi di sceneggiate hollywoodiane, trasforma l’Artur Ashe Stadium nel palco teatrale per eccellenza. Monfils, abituato com’è a dare spettacolo recitando una parte provata per anni, inizia ad accasciarsi al suolo dopo ogni scambio, sia questo una maratona olimpica o un semplice servizio vincente. Spossato e moribondo, annaspa e fatica persino a reggere la racchetta in mano, dimenticando tutto a un tratto la stanchezza per prodigarsi in rapidi recuperi di palle corte giocate, spesso senza un vero e proprio senso, dal suo sadico avversario. Magia. Dall’altra parte della rete, allora, il numero 1 del mondo decide di rispondere a tono.

Sentitosi sfidato sul suo fondamentale più forte (non il dritto, non il rovescio, non il servizio, ma la recitazione), dal nulla crea un pregevole copione, lamentando acuti dolori ad arti, spalle, collo, pancia ecc. ecc. Non riscuotendo, però, il successo desiderato, Djokovic decide di stupire l’intera platea con un inaspettato e incredibile colpo di scena colmo di effetti speciali degni del miglior film di Steven Spielberg. Il dittatore serbo, cercando la forza necessaria per affrontare le entusiasmanti giocate del nemico, tenta (come ultima possibilità per annullare un set point) la trasformazione nell’incredibile Hulk, strappandosi rabbiosamente la candida maglia e lasciandola a penzoloni come seria minaccia per ogni sfidante. Il finale mozzafiato dello show, vede poi in Djokovic il logico trionfatore, in una partita deludente e, per lunghi tratti, addirittura fastidiosa, fischiata da tutti (Wilander e McEnroe compresi) e applaudita da pochi (Becker). Insomma, per una semifinale Slam, direi niente male.

Nicola Corradi

Share
Published by
Nicola Corradi

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

2 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

2 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

2 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

6 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

6 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

7 ore ago