Eugenie Bouchard in questo momento si sta godendo una pausa. Dopo due tornei di fila, il WTA 250 di Guadalajara e il WTA 250 di Monterrey, ha deciso di non partecipare al torneo di Miami.
Genie ha cominciato a scalare le classifiche da giovanissima. Infatti nel 2014, suo anno migliore per distacco, all’età di soli 20 anni ha raggiunto la finale a Wimbledon, le semifinali agli Australian Open e al Roland Garros. Oltre a ciò ha raggiunto anche gli ottavi agli US Open e ha vinto il suo primo e, finora, anche ultimo titolo a Norimberga. Tutti questi notevoli risultati le hanno permesso di salire fino al quinto posto nel ranking WTA il 20 ottobre 2014. E poi?
Probabilmente la bella canadese ha creduto di essere arrivata e si è rilassata. Dieta e allenamenti meno rigidi, minore forza psicologica, l’hanno portata ad una rapida discesa nelle classifiche tanto quanto era stata rapida l’ascesa.
Due anni fa ha persino perso le sponsorizzazioni della racchetta e dell’abbigliamento, andando fuori dalle top 200. A quel punto è tornata a gareggiare nei tornei ITF, ma ahimè, anche in quelli senza successo. Nel 2020 Genie è uscita perfino dalle prime 300 del mondo. La ragazza precoce, che a 20 anni aveva quasi toccato il tetto del mondo, dopo 6 anni si trovava in un baratro che sembrava non avere via di scampo.
L’aver toccato il fondo forse l’ha scossa. E così nel settembre dello scorso anno è tornata a giocare una finale al WTA 250 di Istanbul, persa al tiebreak del 3° set contro la rumena Tig.
Recentemente invece ha giocato un’altra finale a Guadalajara, persa per poco contro la giovane spagnola Sorribes Tormo, che è al terzo turno di Miami e attualmente è una delle giocatrici più in forma del circuito.
Noi speriamo che Genie abbia visto la luce in fondo al tunnel e che torni presto ai livelli che l’hanno resa famosa.
Un’uscita che ha fatto discutere Le recenti dichiarazioni di Federica Pellegrini sul caso Jannik Sinner…
Un crollo inaspettato a Madrid La sconfitta subita da Arthur Fils all’esordio del Mutua Madrid…
Alexander Zverev ha inaugurato nel migliore dei modi il suo percorso al Mutua Madrid Open,…
Dalla delusione del singolare alla gloria nel doppio Marc Lopez ha vissuto molte vite nel…
Un’occasione preziosa per mettersi in mostra Federico Cinà saluta il Masters 1000 di Madrid al…
Una wild card, un’occasione speciale Sarà un ritorno carico di emozione e simbolismo quello dei…