Quando si gioca il tempo può essere tuo alleato oppure un tuo nemico; quando stai perdendo, ad esempio, sembra precipitare inesorabile.
Si lavora sui dettagli, sulla tattica, ma anche una racchetta o semplicemente una tensione di corde può essere il fattore decisivo: qualsiasi scelta può essere determinante.
I professionisti lavorano anche su questo, sanno allungare il match quando son sotto attacco, e cercano di accelerare quando hanno il pallino del gioco dalla loro parte: è questo quanto emerge da un’analisi Atp che parte dalla stagione 2015 fino agli Australian Open di quest’anno.
TEMPO DEI SET
Primo dato analizzato è la durata dei set: Federer, probabilmente il giocatore più veloce nei turni di servizio, ha una media di 36 minuti per vincere un set, e di 46 quando invece viene sconfitto.
Set | Tempo medio Vittoria set | Tempo medio Sconfitta set | Differenza |
Roger Federer | 36 mins | 46 mins | +10 mins |
Novak Djokovic | 42 mins | 49 mins | +7 mins |
Andy Murray | 44 mins | 50 mins | +6 mins |
Tomas Berdych | 41 mins | 45 mins | +4 mins |
David Ferrer | 43 mins | 47 mins | +4 mins |
Jo-Wilfried Tsonga | 41 mins | 45 mins | +4 mins |
Richard Gasquet | 40 mins | 43 mins | +3 mins |
Rafael Nadal | 46 mins | 48 mins | +2 mins |
Kei Nishikori | 42 mins | 43 mins | +1 min |
Stan Wawrinka | 42 mins | 39 mins | -3 mins |
MEDIA | 42 mins | 46 mins | 4 mins |
Salta all’occhio come a Rafa Nadal per vincere un set servano gli stessi minuti che impiega Federer per perderlo.
Stile di gioco e attuale forma del maiorchino son due dati che incidono; influisce anche il rituale di servizio del mancino di Manacor.
Djokovic e Murray son in scia dietro lo svizzero, mentre il suo connazionale Wawrinka è ultimo, con addirittura un bilancio negativo tra i due tempi: spesso il vincitore dell’ultimo Roland Garros va fuori giri lasciando campo libero al suo avversario.
La media dimostra di come i giocatori in media allunghino di 4 minuti circa i set che li vedono sconfitti, cercando di trovare la soluzione per ribaltare l’andamento a loro favore.
DURATA DEL MATCH
In questa particolare classifica, Federer dimostra di avere molta fretta nei match che vince, con 89minuti, ed è anche l’ultimo a deporre le armi, con 143 minuti.
Match | TEMPO MEDIA VITTORIA | TEMPO MEDIA SCONFITTA | MEDIA MATCH |
Novak Djokovic | 112 mins | 137 mins | 113 mins |
Andy Murray | 116 mins | 131 mins | 118 mins |
Roger Federer | 89 mins | 143 mins | 96 mins |
Stan Wawrinka | 114 mins | 105 mins | 112 mins |
Rafael Nadal | 112 mins | 133 mins | 117 mins |
Kei Nishikori | 104 mins | 107 mins | 105 mins |
Tomas Berdych | 101 mins | 116 mins | 105 mins |
David Ferrer | 107 mins | 115 mins | 109 mins |
Jo-Wilfried Tsonga | 118 mins | 123 mins | 120 mins |
Richard Gasquet | 105 mins | 111 mins | 107 mins |
Richard Gasquet | 108 mins | 122 mins | 110 mins |
Sarebbe interessante approfondire l’analisi, diversificando per livello avversario.
Se guardiamo i primi turni sopratutto negli Slam, i primi della classe impiegano davvero poco a chiudere le pratiche con giocatori nettamente meno forte di loro; da verificare invece la differenza quando si scontrano tra di loro.
Il tempo medio di un match (110 minuti) è di poco superiore al tempo medio di vittoria (108 minuti).
Come cantava Jovanotti qualche anno fa, “Puoi chiamarlo bastardo ma intanto è già andato”: il tempo non è una forza tangibile, ma svolge un ruolo fondamentale quando si è in difficoltà, non resta che cercare di gestirlo nel miglior modo possibile o cercare di misurarlo” Con i tuoi orologi di ogni marca e modello, ma tanto il tempo resta sempre lui quello”.
Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…
Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…
Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…
Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…
Una finale amara per la numero uno del mondo Aryna Sabalenka è abituata a lottare…
Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…