Categories: Senza categoria

Panatta: “Come me non c’è nessuno”

Torna a far parlare di se Adriano Panatta, il tennista italiano vincitore del Roland Garros nel 1976, ha rilasciato un’intervista a “Il Giornale” rispondendo alle domande di un inviato a Parigi. Svariati temi somo stati trattati in questa simpatica intervista, Adriano ha parlato prima di tutto della sua grandissima impresa in questo torneo dopo un Foro Italico intenso, arrivato senza riposo a dover affrontare in 5 set l’australiano Warwick annullando ben 11 match ball.

Warwick che é stato il primo tennista visto dall’italiano all’arrivo qui a Parigi, come fosse un segno del destino in ricordo di quella grande impresa. Dopo aver riesumato dolci ricordi, Adriano si é soffermato sul tennis attuale elogiando Roger Federer e il suo grande talento, citando Novak Djokovic come il tennista moderno perfetto e paragonando Rafael Nadal a Bjorn Borg, l’uomo che a suo parere ha cambiato il tennis uccidendolo proprio.

Molte somiglianze in effetti ci sono tra il maiorchino e lo svedese di cui il nostro Adriano racconta un simpatico siparietto durante un torneo a Marbella: “Ai nostri tempi eravamo a Marbella per un’esibizione e tra vittoria e sconfitta ballavano 30mila dollari, mica bruscolini. La sera prima cena lui beve l’impossibile,lo porto a braccia sulle scalinate e lo butto sul letto , pensai é fatta!

Il giorno dopo mi ha battuto 6-1 6-2 e mi rideva anche in faccia.”
Panatta elogia con rispetto i grandi campioni del passato, lo fa con un sarcasmo da vero uomo di sport come é sempre stato. Tra una sigaretta e l’altra l’intervista si conclude con un parere quasi discordante sulla Mauresmo allenatrice di Andy Murray e un giudizio positivo sul nostro Fabio Fognini elogiandone il talento e invitandolo a ripassare un manuale del grande Agassi.

Il re delle veroniche alte chiude con questa frase alla domanda del giornalista, Chi é il nuovo Panatta? «Scherzi? Come Panatta non c’è nessuno».
Mai risposta più giusta, difficile rivedere un tennista con tanta classe e un Roland Garros in tasca, capace di rendere popolare uno sport visto all’epoca come un passatempo per pochi.

Di M.De Michele

Giulia Micheli

Share
Published by
Giulia Micheli

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

8 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

9 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

9 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

12 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

13 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

14 ore ago