Preview Coppa Davis: guida alle due semifinali

Saranno Francia-Spagna e Croazia-Usa le due semifinali di una Coppa Davis che presto si rivoluzionerà e che quindi sarà l’ultima con questo formato. Nella prima gara, gli iberici dovranno fare a meno del loro leader Nadal, costretto al ritiro nella semifinale degli UsOpen contro Del Potro. A tal proposito, il capitano francese Noah ha dichiarato che senza Rafa non sarà lo stesso e che la sua assenza condizionerà non poco: “Mi dispiace da appassionato di tennis che un campione come Rafa sia infortunato, l’impostazione del confronto cambia totalmente“. Per sostituire il suo giocatore più forte, il capitano delle Furie Rosse Bruguera si affiderà ad Albert Ramos (n.55 Atp), Pablo Carreno (21), Roberto Bautista (26), Feliciano Lopez (74) e Marcel Granollers (101). Sul fronte transalpino, coach Noah ha scelto il talento Lucas Pouille come rappresentante principale della nazionale francese. Ad Alicante nel 2004, a Clermont-Ferrand nel 2010 e a Córdoba nel 2011 gli unici tre precedenti, culminati in due casi con gli spagnoli ad alzare il trofeo. I campioni in carica della Francia, invece, vogliono la diciannovesima finale, per una riconferma che avrebbe sapore di record. Appuntamento sul veloce indoor di Lille oggi, venerdì 14, a partire dalle 13:30.

Sull’altro fronte, gli Stati Uniti mancano a una finale Davis da troppi anni e l’assenza di Isner non favorisce gli americani. La terra rossa di Zadar, in Croazia, dovrebbe agevolare Cilic e compagni, ma la sfida appare molto equilibrata da ambo le parti. È il quarto incontro tra le due nazioni, con gli States sempre usciti sconfitti ma ciononostante detentori del record di 32 Davis vinte (ultima nel 2007). I croati, dopo la delusione del 2016, vogliono rifarsi e quest’anno più che mai sono i favoriti, spinti dall’esperienza di Cilic (ormai ai livelli dei fab4) e dal talentuoso Coric.

Di seguito il programma completo: venerdì 14 Croazia-Usa (ore 11:00 Coric-Johnson, ore 13:00 Cilic-Tiafoe); Francia-Spagna (ore 13:30 Paire-Carreno Busta, ore 15:30 Pouille-Bautista Agut); sabato 15  dalle ore 14:00 in programma i doppi (Bennetau/Mahut-Granollers Pujol/Lopez e Dodig/Pavic-Bryan M.-Harrison); infine domenica 16 dalle ore 11:00 gli altri singolari con croato e americani a entrare in campo per primi. Diretta esclusiva tutti e tre i giorni su Supertennis (64 d.t.t. 224 sky).

Marco Calore

Share
Published by
Marco Calore

Recent Posts

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

22 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

23 ore ago

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

1 giorno ago

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

1 giorno ago

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

1 giorno ago

Alcaraz cade a Barcellona: “È una follia pensare di vincere sempre”

Una sconfitta che pesa, ma non abbatte Carlos Alcaraz ha conosciuto la sua prima sconfitta…

1 giorno ago