Categories: Senza categoria

Stefano Travaglia e il talento di sapersi rialzare

E’ il 2011 e Stefano Travaglia, giovane promessa del tennis italiano, sta rientrando a casa dopo il torneo di Fano ma accade qualcosa di inaspettato: il tennista di Ascoli scivola sulle scale di casa e va ad urtare contro una finestra, un vetro si imbatte sul suo braccio sinistro e vince. Lacerazione dal polso al gomito, durante l’operazione i medici notano anche il taglio netto dei nervi che pregiudicano a Stefano la sensibilità nelle prime 3 dita della mano. “Un anno per poter riprendere la normale funzione del braccio e dei campi da tennis per ora non si parla”.

Il rientro – Silenzio per quasi 6 mesi e poi la lieta novella, Stefano fa un recupero record e dopo 8 mesi è di nuovo in campo. Incredibile. Inizia a giocare i Futures argentini (nel 2010 si era trasferito in Argentina) dove non ha pressioni e può recuperare la sua attitudine agonistica.
Questa volta il destino non volta le spalle a Stefano ma gli da una mano. Ha perso molto terreno in classifica era 309° e dopo 2 anni si trova al 702°.
2013 e 2014 sono anni di lavoro e sacrifici, dopo molti tornei giocati e Futures vinti arriva a giocarsi un primo turno i Master 1000 a Roma contro Simone Bolelli, perde in 3 set ma è una soddisfazione grandissima. Ad agosto del 2014 è tra i primi 200 del mondo e vola a New York per le qualificazioni degli US Open, non entra nel main-draw ma i suoi obiettivi sono raggiunti.

 

2015 –  Nel 2015 un altro brutto infortunio, frattura dello scafoide della mano sinistra, ma per Stefano è una barzelletta si priprende in meno di due mesi e continua il suo percorso di cresita.
Che dire, a questo punto la carriera di Travaglia sembra proiettata in avanti, talento, dedizione e tanti attributi.

 

Un nuovo infortunio – Il 2016 deve essere l’anno della conferma e della definitiva consacrazione per il tennista classe 91′, ma succede l’impensabile. Un altro infortunio, se possibile peggiore di quello del 2011 il referto medico parla chiaro: frattura da stress alla schiena, sette mesi di stop di cui 3 completamente immobile a letto. Chiunque avrebbe detto: “basta, non ne vale la pena” ma Stefano sta a casa, ascolta musica, piange e pensa…pensa al suo ritorno in campo che avviene a luglio a ridosso della 600° posizione del ranking…ci risiamo. Però sa come funziona, rifare da capo, vincere, convincere.

 

La svolta – Nel 2017 vince il Challenger di Ostrava e accumola risultati utili che lo fanno arrivare ad un best ranking di 155 del mondo. Ma il giorno della sua vita è il 30 di Giugno 2017 quando per la prima volta viene sorteggiato nel tabellone principale di uno slam, Wimbledon. Passa le qualificazioni e ora se la giocherà con i migliori del mondo senza troppa pressione e con la consapevolezza di aver fatto qualcosa di splendido nella sua “breve carriera” che pare sia solo all’inizio.

Andrea Rossi

Share
Published by
Andrea Rossi

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

16 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

16 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

19 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

22 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

22 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

22 ore ago