Categories: BreviSenza categoria

Stefanos Tsitsipas sarà ai nastri di partenza di ben 14 tornei fino al Roland Garros

Stefanos Tsitsipas non ha assolutamente intenzione di risparmiarsi e la sua programmazione del 2019 lo conferma. Il greco, infatti, nella stagione ormai alle porte tenterà di fare il salto di qualità, e per farlo avrà bisogno di punti ma anche di costanza e buoni risultati.

Il classe ‘98, che nella scorsa stagione ha vinto il suo primo titolo Atp a Stoccolma, poi seguito dal trionfo alle NextGen Finals, ha anche centrato la prima finale della sua carriera in un Master 1000 e si è aggiudicato il titolo di “Most Improved Player of The Year”, vale a dire il tennista più migliorato dell’anno. Approdare dunque in Top 10 o magari fare molto bene in uno slam non sono obiettivi utopistici per il greco, che l’anno passato ha dimostrato di poter competere ad alti livelli e di avere enormi margini di miglioramento. 

Il nativo di Atene inizierà il 2019 in Australia, dove disputerà tre tornei, tra cui la Hopman Cup, dove rappresenterà la Grecia in coppia con la Sakkari. Successivamente si sposterà in Europa per giocare sul cemento indoor di Sofia e Rotterdam, prima di volare negli Stati Uniti per prendere parte ai primi due Masters 1000 della stagione. È tempo di terra rossa, quindi, ed oltre ai consueti quattro appuntamenti ai quali prendono parte praticamente tutti i migliori tennisti, vale a dire i Masters 1000 di Montecarlo, Madrid e Roma, ed il Roland Garros, Tsitsipas sarà al via anche dei tornei di Barcellona ed Estoril, dove l’anno scorso ha raggiunto rispettivamente la finale e la semifinale. Si preannuncia dunque un’annata alquanto importante per il greco, chiamato a dare seguito a quanto di buono fatto finora.

Questo la sua programmazione fino al Roland Garros:

Hopman Cup            (Perth-Australia): (29 dicembre – 5 gennaio )

Sydney International  (Sydney-Australia): (7-13 gennaio)

Australian Open       (Melbourne-Australia): (14-27 gennaio)

Sofia Open            (Sofia-Bulgaria): (4-10 febbraio)

Rotterdam Open        (Rotterdam-Olanda): (11-17 febbraio)

Indian Wells          (California-USA): (4-17 marzo)

Miami Open            (Miami-USA): (18 marzo – 7 aprile)

Monte-Carlo Masters   (Monaco-Francia): (15-21 aprile)

Barcelona Open        (Barcellona-Spagna): (22-28 aprile)

Estoril Open          (Estoril-Portogallo): (29 aprile – 5 maggio)

Mutua Madrid Open     (Madrid-Spagna): (6-12 maggio)

Internazionali Italia (Roma-Italia): (13-19 maggio)

Roland Garros         (Parigi-Francia): (27 maggio – 9 giugno)

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

Atp Madrid, debutto nel main draw per Cinà, Cobolli e Fognini. Gli orari e dove vedere i match

Si accendono i riflettori sulla Caja Mágica di Madrid, dove prende il via il tabellone…

13 minuti ago

Carlos Alcaraz in dubbio per Madrid, oggi la decisione

Un'attesa carica di speranza nella capitale spagnola Carlos Alcaraz è arrivato a Madrid con il…

39 minuti ago

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

18 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

18 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

20 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

24 ore ago