[tps_title] GOMMA [/tps_title]
Secondo le indicazione delle aziende municipalizzate di igiene ambientale, le palline da tennis devono essere destinate al “secco”. Dal riciclo della gomma, tuttavia, è possibile ottenere numerosi prodotti in isolgomma, un materiale che si presta a numerose applicazione industriali, come nell’ambito dell’ isolamento acustico di locali al fine di affievolire varie tipologie di rumori.
La pavimentazione antishock in isolgomma, è invece un efficace strumento per la prevenzione di incidenti, perché attutisce l’energia di impatto al suolo, in seguito alle cadute ed annulla completamente il rischio di scivolamento. Tali superfici sono ideali nei parchi gioco, nelle aule di asili e nelle scuole materne, nonché nelle palestre e e nelle aree destinate all’attività sportiva.
Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…
Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…
Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…
Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…
Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…
Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…