[tps_title]FELTRO[/tps_title]
Nonostante i progressi nella tecnologia in tema di smaltimento e riciclo dei rifiuti, purtroppo è ancora difficile separare la gomma delle palline dalle linguette in feltro incollate su di esse. Per questo motivo, una volta utilizzate, le palline da tennis non vengono debitamente riciclate, ma spesso finiscono prima nel carrello del maestro di tennis, il quale ne farà buon uso per le sue lezioni. Infine, una volta diventate completamente inutilizzabili,, nella migliore delle ipotesi permetteranno un sensibile miglioramento della dentatura del nostro cane. Nella peggiore delle ipotesi, infine, finiranno in discarica dove si trasformeranno nell’ennesimo rifiuto difficile ed oneroso da smaltire.
Grazie ad una maggiore attenzione a queste tematiche, tuttavia, si stanno diffondendo delle pratiche virtuose, quali l’ “up-cycling” o “riciclo creativo“, che consiste nel riutilizzo delle palline oramai consumate e prossime ad essere gettate nei bidoni della spazzature, per i più diversi fini. Noi ne abbiamo individuati addirittura venticinque. Vediamoli insieme:
Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…
Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…
Una sconfitta che pesa, ma non abbatte Carlos Alcaraz ha conosciuto la sua prima sconfitta…
La stagione sulla terra battuta entra nel vivo e, con essa, anche le dinamiche del…
Un trionfo che sa di riscatto Holger Rune torna a brillare e lo fa nel…
Il ritorno del campione Carlos Alcaraz è tornato a far parlare di sé per le…