Categories: OPINIONISLAM

Federer più veloce del tempo!

La dimensione mistica pervade il centrale di Wimbledon.

Tutti si sentono come permeati da un flusso empatico palpabile nell’aria fulcro emotivo di una atmosfera surreale.

Si avverte il peso specifico del decorso storico dei ridenti prati di Church Road calcati un tempo da leggende che oggi si inombrano divenendo spettatrici di una sceneggiatura semplicemente più grande.

Ha pianto ReRoger, dopo una composta ed appagata esultanza, regalandoci l’opportunità, unica nel panorama della mercificazione sportiva attuale, di poter determinare lo spessore morale e la profondità umana del genio svizzero, che smuove coscienze ed innesca vibrazioni.

Le lacrime che consacrano il Divino all’immortalità sgorgano copiose dagli occhi, teneramente rivolti ai figli, scavati dalla stanchezza e dalla matura consapevolezza dell’impresa irripetibile compiuta e che brillano di affettuoso orgoglio, custodiscono preziosamente quell’affascinante dimensione paterna, velata dalla necessità di trovare il sottile equilibrio tra famiglia e tennis.

L’ottavo successo del Divino nel giardino dell’Eden, che stacca i sette successi di Sampras, lo pone in un’atmosfera nella quale gravita in una leggendaria esclusiva solitudine costruita in 14 anni di successi e giustificata da una rinascita umana prima che sportiva, che lo indentificano con la dimensione ultraterrena.

Quest’epico trionfo ci rivela la genuina capacità di meravigliarsi nonostante gli innumerevoli successi, l’umiltà necessaria per reinventarsi tatticamente e per comprendere l’importanza di assumere una posizione propositiva, l’instancabile dedizione, l’imperituro ardore misto alla consapevolezza dei propri mezzi, l’infinita, elegante e regale classe delle movenze, l’incorporea leggiadria e l’apparente inesistenza di uno sforzo esibite con la consueta compostezza.

Federer diviene per essere sublimazione corporea di onnipotenza sportiva e dell’eterno fascino di chi trova in se stesso gli appigli emotivi per rimanere competitivo e gli stimoli necessari affinchè la paura di incorrere nella frustrazione del tramonto sportivo venga vista nel tentativo del raggiungimento della grandezza di chi persegue il senso della vita nel conseguimento dei sogni.

King Roger vive la sua seconda esistenza tennistica con la rapidità necessaria a chi corre contro il tempo, a chi probabilmente il tempo lo ha fermato.

Antonio Mulone

Share
Published by
Antonio Mulone

Recent Posts

Atp Madrid: Arnaldi vince una rimonta epica contro Coric e ora sfida Djokovic

Una vittoria di carattere nella polvere di Madrid Matteo Arnaldi ha dato un saggio della…

1 ora ago

Juan Carlos Ferrero scettico su Alcaraz: “Dubito che possa diventare il migliore”

Carlos Alcaraz sta vivendo una fase delicata della sua carriera, segnata da una serie di…

1 ora ago

Darderi non si ferma più: debutto convincente a Madrid, ora sfida Tiafoe

Un'altra vittoria sulla terra per il talento italoargentino Luciano Darderi continua a stupire e si…

6 ore ago

Swiatek cerca riscatto a Madrid: “Sulla terra mi sento più libera”

Un inizio in salita per il 2025 Il 2025 non è iniziato nel modo migliore…

6 ore ago

Madrid amaro per Bellucci: Dzumhur vince in tre set tra polemiche

L’avventura di Mattia Bellucci al Mutua Madrid Open 2025 si chiude già al primo turno, con…

6 ore ago

Carlos Alcaraz: “Non è una decisione facile, ma a volte bisogna pensare alla salute”

Carlos Alcaraz non sarà al via del Mutua Madrid Open 2025. Una notizia amara per…

8 ore ago