Marin Cilic
È un.match dalle due facce quello che Marin Cilic porta a casa, riaprendo così il gruppo Kuerten che, in caso di vittoria di odierna questa sera, si sarebbe deciso esclusivamente nello scontro diretto tra lo statunitense e Zverev. In questo modo, tutti e quattro i giocatori sono ancora in bilico tra il passaggio del turno e l’eliminazione e dunque anche l’ultima giornata sarà più che avvincente. Nonostante la vittoria, le notizie per Cilic non sono molto buone, anzi per riassumerla, il croato dovrà battere Djokovic per volare in semifinale oppure sperare che il risultato di Zverev-Isner faccia sì che, conteggiando i games vinti e persi, la fortuna giri a suo favore. Il nativo di Medjugorie sarà quindi artefice della sua fortuna ma, a dirla tutta, neanche al 100%; nel caso infatti Zverev dovesse imporsi in due set ai danni di Isner, un’eventuale vittoria di Cilic potrebbe risultare vana e tutto ciò a causa del set vinto questa sera da Isner, il quale ha giocato discretamente bene nella prima parte, potendo contare sul servizio e su diverse soluzioni vincenti, prima di crollare sotto diversi punti di vista e regalare qualcosa di troppo al suo avversario. Seconda vittoria in carriera alle Finals per Marin Cilic, che però difficilmente supererà il girone anche questa volta, come purtroppo già accaduto in tutte le sue partecipazioni. [fncvideo id=123573 autoplay=false]
Nel primo set non ci sono stati break, ma le migliori occasioni le ha avute John Isner, che dopo aver annullato una palla break nel game d’apertura, ha condotto il parziale senza problemi tenendo spesso in mano il pallino del gioco e dominando il tie-break, ipotecato 7-2, dopo aver mancato ben tre set point sul 5-4. Pian piano, però, lo statunitense si é disunito ed é peggiorato al servizio, subendo inevitabilmente il break nell’orto gioco, malgrado quattro palle break annullate. Lanci della racchetta frequenti e nervosismo da parte di Isner, che ha ceduto il set per 6 giochi a 3. Nella terza ed ultima frazione di gioco, infine, anfora tanti errori e doppi falli per Long John, il quale é andato sotto di un break fin da subito e non é più riuscito a riprendersi, lasciando andare il parziale, il match e, di fatto ogni possibile speranza di qualificazione alle semifinali. Nell’ultima giornata, il gigante di Greensboro troverà Sascha Zverev, contro cui partirà sfavorito, ma contro il quale ha anche vinto il match più importante della sua vita, vale a dire la finale del Masters 1000 di Miami, che é valsa a John il titolo più rilevante della sua carriera.
[5] M. Cilic b. [8] J. Isner 6-7 (2) 6-3 6-4
Dalla delusione del singolare alla gloria nel doppio Marc Lopez ha vissuto molte vite nel…
Un’occasione preziosa per mettersi in mostra Federico Cinà saluta il Masters 1000 di Madrid al…
Una wild card, un’occasione speciale Sarà un ritorno carico di emozione e simbolismo quello dei…
Roger Federer torna protagonista, ma questa volta lontano dai campi da tennis. Il leggendario tennista…
Una partenza lampo sulla terra di Madrid Jasmine Paolini continua a impressionare nel circuito WTA.…
Novak Djokovic non ci sta. Di fronte alle recenti dichiarazioni di Juan Carlos Ferrero, coach…