Categories: TENNIS HISTORY

Memorie di Adriano

Mario Belardinellicredeva negli astri. Lui per primo vide in me una scintilla.  Lo chiamano talento, lui la definiva luce, cenere soffiata dalle stelle. Ma non solo. Un qualcosa di indomabile e selvaggio, una pazzia sedata. Mi guardava, mi scrutavaleggendomi dentroattraversandomi, capendomi oltre. Mario Belardinelli, un maestro di tennis e di vita.

Mi indicava gli astri, il mio maestro. Mi insegnava a catturarne il riflesso. «Guarda gli astri Adriano,comprendili». Correva l’anno 1976Imperatore sia a Roma che a Parigi, questo sono stato, tanto ho potuto. A dicembre a Santiago del Cile, il cielo è quasi privo di stelle. «Guarda in campo Adriano, ci sei tu, tu sei la stella».

Adriano, l’ultimo Imperatore azzurro a Roma. Il quinto in ordine di tempo. Prima di me Emanuele Sertorio. Era il 1933. L’anno dopo Giovanni Palmieri. Ancora si giocava nella nebbiosa Milano. Passarono ventuno anni e la corona fu di Fausto Gardini. Il mio capitano, Nicola Pietrangeli, zittì tutti due volte: era il 1957, era il 1961. Ero l’ottavo al mondo nel 1976, ma terza testa di serie a Roma. Prima di me Guillermo Vilas e il messicano Raul Ramirez, campione uscente, giustiziere l’anno prima di Orantes.

Il primo turno. Kim Warwick in vantaggio 6-3 2-6 5-2 40-15. Chiedo aiuto al coraggio, al braccio, alle stelle. Sul primo match point chiudo una volée, nel secondo costringo l’australiano all’errore. Io, Adriano, l’Astro del Foro Italico, più luminoso delle stelle che spiccano sulla bandiera del mio avversario, allontano altri tre incubi e risalgo 4-5. Non basta, il mio rivale si scuote e vola 40-0; o meglio plana perché io lo assillo, gli fiato sul collo, urlo, la folla si esalta, respingo la fine in un tuffo.

Conduco 6-5 e mi adagio, sciupo. «Adriano, credi negli astri è il tuo anno». Il tie-break è la casa degli audaci. «Fidati degli astri Adriano, fidati in te». Undici tormenti, undici volte la fine contrasto. E vinco. Il turno dopo ammansisco Tonino Zugarelli, al terzo giro calpesto Zeljko Franulovic. Nei quarti Harold Solomon si sgretola. È il set decisivo e lui è in vantaggio 5-4. Ma sente avverso il pubblico, l’arbitro, le stelle. Se ne va, lascia il campo, e in sacrificio mi offre John Newcombe. All’ultimo atto non mi resta che Vilas. E lo anniento.

Il mio avo, Mario Belardinelli, credeva negli astri, ma in primo luogo credeva in me, guardava lassù e vedeva meAdriano Panatta.

Di Samantha Casella

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus
Tags: #panatta

Recent Posts

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

20 ore ago

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

1 giorno ago

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

1 giorno ago

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

1 giorno ago

Alcaraz cade a Barcellona: “È una follia pensare di vincere sempre”

Una sconfitta che pesa, ma non abbatte Carlos Alcaraz ha conosciuto la sua prima sconfitta…

1 giorno ago

Ranking ATP: Sinner ancora leader, ma Zverev e Alcaraz non mollano

La stagione sulla terra battuta entra nel vivo e, con essa, anche le dinamiche del…

1 giorno ago