Barazzutti parla del momento d’oro dell’Italia del tennis

Sarà un finale di stagione che vedrà i tennisti azzurri possibilmente impegnati su diversi fronti: le Next Gen ATP Finals di Milano, la Coppa Davis, la corsa per una posizione nelle ATP Finals di Londra. E sarà un finale di stagione pieno anche per Corrado Barazzutti, capitano di Coppa Davis, che ha espresso, in un’intervista pubblicata da Tuttosport, le sue speranze.

Inutile ricordare quanto questa stagione, che sta per volgere al termine, sia stata ricca di soddisfazioni per i nostri colori al maschile: con i risultati e il piazzamento a ridosso della top 10 di Fognini e di Berrettini, ma anche la crescita di un movimento, alle loro spalle, sempre più promettente, galvanizzato probabilmente anche dai successi ottenuti dai nostri attuali numeri uno e due. Il primo appuntamento da non perdere saranno le Next Gen ATP Finals di Milano, dove competerà il nostro giovane astronascente (anche lui autore di una stagione e di una scalata entusiasmante) Jannik Sinner.

 “E’ il giovane più interessante – dice Barazzutti – forse il più forte della sua età. Ha un buonissimo carattere in campo, un gioco completo, senza sbavature. Sono convinto che continuerà a crescere e sarà importante anche in Davis. L’aspetto positivo è che Sinner va alle Next Gen per essere protagonista, non semplice partecipante”. Ed in effetti, pur beneficiando di una Wild Card, non si può certo parlare di favoritismi nei confronti del 18enne altoatesino, se si guardano i suoi risultati di quest’anno, e siamo sicuri che sarà ben competitivo nell’evento milanese di Novembre.

Se Sinner è già sicuro della sua partecipazione alle ATP Finals per i tennisti della Next Gen, Berrettini e Fognini sono invece in piena bagarre per conquistare un posto per le Finals dei “grandi”, in programma a Londra. Ma già solo il fatto che ci siano ben due tennisti azzurri in gara per qualificarcisi è un risultato che la dice lunga sull’attuale stato del nostro tennis, oltre che difficilmente immaginabile fino a qualche mese fa. “Già un anno fa ero convinto che Matteo fosse da Top ten – ha ammesso Barazzutti – magari non così in fretta. E’ arrivato prima del previsto, ha un tennis molto potente, sa stare davvero bene in campo. Non si fermerà vedrete. Per quanto riguarda Fabio, quando è ispirato, esprime un tennis spaziale. Io spero entrino entrambi a Londra, ma saremmo contenti lo stesso”. Infine, Barazzutti si è anche espresso sul venturo appuntamento di Coppa Davis, con la nuova formula, in programma a Madrid: “Io sono più legato alla tradizione della Davis, non sarà come la vecchia qualificazione. Posso convocare sempre 5 ragazzi, ma devo scegliere sempre i migliori per ogni punto. Spero che i ragazzi non arrivino troppo spremuti dal finale di stagione. Nel girone abbiamo Usa e Canada, che sono molto forti, poteva andare meglio. Ma nemmeno gli altri adesso sono sereni nell’affrontare l’Italia”.

Gabriele Congedo

Recent Posts

Zverev ritrova sé stesso: “A Madrid mi sento sempre a casa”

La rinascita parte da Monaco Alexander Zverev ha messo fine a un digiuno che durava…

7 ore ago

Del Potro: “Finché Djokovic continuerà a giocare, sarà il migliore”

Un campione fuori dal campo Juan Martín del Potro, uno dei tennisti più amati e…

7 ore ago

Djere domina un Fognini stanco e poco lucido: fuori al primo turno a Madrid

Fabio Fognini esce di scena al primo turno del Mutua Madrid Open in modo netto…

8 ore ago

Da Wimbledon a Cayos Cochinos: Camila Giorgi riparte dall’Isola dei Famosi

Un anno dopo il suo enigmatico ritiro dal tennis, Camila Giorgi torna sotto i riflettori.…

13 ore ago

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

16 ore ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

16 ore ago