Fabbiano a Dubai stende anche Mayer

Oggi Thomas Fabbiano ha messo su un bel mattoncino nella costruzione della sua carriera, di quelli che restano tetragoni nella carriera di un tennista professionista. Ha battuto un top50 ATP, un giocatore d’esperienza, sulla superficie che predilige: Leonardo Mayer infatti è un giocatore di straordinaria solidità, ben messo in campo su tutti e tre i fondamentali, dotato di una buona capacità di movimento e di lungo corso nel circuito. Insomma, uno di quelli che, se battuti, ti fanno capire che sei arrivato al loro livello.

Eh già, perché la vittoria di oggi è accaduta nel primo turno di un torneo importante, non nel challanger dove il vecchio buon giocatore si dibatte nella coda di una più gloriosa carriera. Avviene, per Thomas, dopo due vittorie molto importanti ottenute nelle qualificazioni, trafila coraggiosa che un giocatore con la sua classifica (144 atp questa settimana) affronta con l’unico obiettivo di bussare alla porta del tennis che conta, invece di puntare su un più certo approdo in un tabellone challanger, cercando di avvicinare la top100 in modo magari più lento ma più sicuro, senza però fare quell’operazione di cui Fabbiano parlava a fine 2015, ovvero salire di livello di gioco e contemporaneamente di consapevolezza.

La chiave del match sta nel break al sesto gioco del primo set: un break deciso, cercato, senza sbagliare, con la profondità giusta e un grande timing sulla palla. Qui Thomas ha fatto sentire la sua presenza di personalità in campo, abbandonando timori reverenziali e complessi di sorta. Ce lo conferma Fabbiano stesso: “Tutto è riuscito come pianificato. Ed è stato vincente“. Si tratta proprio di quella capacità di vincere i match intanto nella tua testa, e poi sul campo. Ma la prima condizione è indispensabile per essere un tennista da top100, sentirsi tale.

Dal punto di vista tecnico si confermano quelle attitudini che avevamo rilevato sul finire del 2015: un servizio che ha guadagnato qualche km\h di velocità media, ma soprattutto raggiunge percentuali di sicurezza, consentendo di non essere attaccato troppo spesso sulla seconda, che propone qualche variazione in più. Il dritto è diventato decisamente affidabile, anche se per chi vi scrive il colpo migliore resta il rovescio bimane, che passa con grande facilità dall’incrociato al lungo riga e risulta spesso vincente.

Dice ancora Thomas: “Una buona vittoria contro un giocatore nei primi 50 del mondo. Ma Domani sara’ durissima. I primi 10 hanno sicuramente una marcia in più. Ma è un buon periodo per me e farò il possibile per metterlo in difficoltà“. Thomas Berdych non scherza infatti. Parliamo di un giocatore che non ha punti deboli sul piano tecnico su una superficie come il cemento di Dubai. Può essere attaccato solo sulla capacità di variazione del ritmo e affrontando il match con una bassa percentuale di errore. Sarà fondamentale per Thomas provare a giocarsela senza pensare a nulla, col braccio totalmente sciolto, ma con la consapevolezza che è questo il tennis che conta. Non è per lui infatti la prima volta a questi livelli di gioco: ha dimostrato contro Milos Raonic due anni fa nella sua (per ora) unica qualificazione Slam di poter tenere questo livello di gioco, l’ha confermato contro Richard Gasquet a Roma nel 2015. Si tratta quindi di una conferma, e in questi casi, tre indizi fanno una prova: Thomas Fabbiano è diventato un giocatore vero.

Alberto Maiale

Recent Posts

Novak Djokovic inciampa a Madrid: “Non sarò tra i favoriti al Roland Garros”

La sconfitta subita da Novak Djokovic al Masters 1000 di Madrid non è stata solo…

7 ore fa

Matteo Arnaldi dopo l’impresa: “È un sogno che si avvera. Djokovic è sempre stato il mio idolo”

Un sogno che diventa realtà Sul Manolo Santana Stadium di Madrid, Matteo Arnaldi ha vissuto…

8 ore fa

Impresa da sogno a Madrid: Matteo Arnaldi batte Novak Djokovic e vola al terzo turno

Il Masters 1000 di Madrid regala emozioni indimenticabili ai tifosi italiani grazie all'impresa di Matteo…

8 ore fa

Atp Madrid: De Minaur troppo solido, Sonego sconfitto in due set

Lorenzo Sonego saluta il Mutua Madrid Open al secondo turno, travolto dall’efficienza e dalla brillantezza…

9 ore fa

Wawrinka accusa: “La gestione del caso Sinner ha danneggiato il tennis”

Il mondo del tennis si trova a riflettere su un tema che tocca da vicino…

10 ore fa

Musetti vola a Madrid: Etcheverry ko in due set, ora sogna i Top 10

Un avvio brillante nonostante un piccolo blackout Lorenzo Musetti comincia con il piede giusto il…

13 ore fa