Francesca Schiavone regina di Parigi

Francesca si presenta al Roland Garros da testa di serie numero 17 e affronta al primo e al secondo turno due avversarie abbordabili quali Regina Kulikova e Sophie Ferguson, con le quali vince ma non senza difficoltà. Al terzo turno tocca a Li Na (testa di serie numero 11 ed ex top ten) e agli ottavi la numero 30 Marjia Kirilenko, entrambe in 2 set. Ai quarti di finale incontra la numero 3 del mondo Caroline Wozniacki, fresca di vittoria contro Flavia Pennetta. Francesca vendica la connazionale concedendo appena 5 giochi, per poi approfittare del ritiro della Dementieva, numero 5 WTA, dopo il tiebreak del primo set vinto dall’italiana. In finale la nostra Francesca se la deve vedere contro Samantha Stosur, numero 7 al mondo, che ha precedentemente eliminato Serena Williams e Jelena Jankovic.

Nelle fasi iniziali del match regna l’equilibrio, fino a quando, sul punteggio di 4-4, Francesca scende a rete con coraggio, caparbietà e anche astuzia e si conquista 3 palle break che le permetteranno di andare poi a servire per il primo set. Nel game successivo va sotto 15-30, ma si salva con la combinazione perfetta di servizio e dritto e una successiva risposta a rete dell’avversaria le regalano il primo set point. La Stosur si porta in parità con una risposta aggressiva che le permette di aprirsi il campo. Un serve and volley vincente per la milanese e un rovescio a rete dell’australiana nel punto successivo offrono alla tennista italiana il primo set.

Nel secondo parziale la tennista di Brisbane parte forte, strappa un break e si porta sul 3-1. Sul 4-2 e servizio Stosur, l’italiana spinge sull’acceleratore e guadagna 3 punti e altrettante palle break con forza e precisione e al secondo tentativo Francesca rientra in carreggiata. Le due contendenti non mollano un centimetro e si portano così al tiebreak. Sul 2-2 la Schiavone diventa ingiocabile: tira bordate da tutte le parti e, se necessario, sfrutta anche tocchi di fino per chiudere il punto. Guadagna 5 punti consecutivi e diventa così campionessa del Roland Garros.

Qualcuno o molti di voi potrebbero sapere che Francesca è stata la prima atleta donna italiana a vincere un torneo dello Slam, a cui seguirà Flavia Pennetta con la vittoria agli US Open nel 2015, e la terza in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta. Ma sicuramente molti meno di voi sanno che è stata l’ultima tennista donna con un rovescio a una mano a vincere uno Slam.

Sono già passati 10 anni e nel frattempo Francesca ha vinto la partita più importante di tutte, quella con la vita, perché nel 2019 ha sconfitto un tumore maligno dopo molti mesi di lotta.

Thomas Scarinzi

Share
Published by
Thomas Scarinzi

Recent Posts

Ostapenko torna a ruggire: “Sentivo che avrei vinto il titolo”

Il ritorno di una campionessa imprevedibile C’è qualcosa di profondamente magnetico in Jelena Ostapenko. Una…

1 minuto ago

Alcaraz in bilico, Corretja lo mette in guardia: “Madrid vale il rischio?”

Un talento in ascesa, frenato dagli infortuni Carlos Alcaraz, uno dei talenti più brillanti del…

7 minuti ago

Mutua Madrid Open: Nardi e Fognini accendono le qualificazioni, gli azzurri sognano il main draw

Il Mutua Madrid Open entra nel vivo e, in attesa che i big del tennis…

16 minuti ago

Rafael Nadal premiato ai Laureus Awards 2025 come icona sportiva

Una serata di stelle nella capitale spagnola La magia dello sport è tornata protagonista nella…

23 minuti ago

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

14 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

14 ore ago