Categories: TENNIS ITALIANO

Gianluigi Quinzi e la crisi senza fine

Dopo un ottimo 2018, sembrava finalmente aver trovato il suo equilibrio e potersi assestare solidamente a cavallo tra la 100ª e la 200ª piazza del ranking. Gianluigi Quinzi, invece, non è riuscito a confermare quanto di buono fatto nella scorsa stagione ed è ormai in caduta libera, senza appigli all’orizzonte a cui aggrapparsi.

Ripartito umilmente dai Futures – ben due vittorie, rispettivamente in Turchia e in Egitto – per ritrovare il suo tennis dopo un finale di 2017 in chiaroscuro, Quinzi riesce a dar seguito a questo suo straordinario momento di forma riuscendosi ad affermare anche a livello Challenger, vincendo il torneo in quel di Francavilla. Il ranking migliora, la fiducia sale, e dopo un paio di altre buone settimane ecco che arriva il bis a Mestre, dove il tennista marchigiano s’impone in finale su Moroni. La finale raggiunta, ma persa, a Perugia, inoltre, contribuisce a ritoccare il proprio best ranking e gli dà punti importanti in vista del prosieguo della stagione. Probabilmente arrivato un po’ stanco alle fasi finali, però, l’azzurro non riesce ad esprimere il suo miglior tennis e non ottiene risultati degni di nota. Emblematica comunque la sua partecipazione alle qualificazioni degli Us Open: nonostante la sconfitta al primo turno, infatti, si può già considerare un traguardo l’esserci arrivato vista la classifica di numero 335 con cui aveva iniziato la stagione. La vittoria della Serie A1 con il circolo Canottieri Aniene gli regala l’ultima gioia di un 2018 più che positivo.

In apertura di 2019, Quinzi tenta la via delle qualificazioni prima a Pune, dove cede ad Auger-Aliassime, seppur a testa alta, e poi a Melbourne, dove viene sconfitto da Kecmanovic. In seguito, sulla terra battuta sudamericana, il tennista di Cittadella coglie discreti risultati, ed a dir la verità neanche nei seguenti Challenger disputati in Italia le cose vanno così male, anche se la netta sconfitta contro Jannik Sinner a Bergamo non è troppo facile da digerire. I problemi iniziano a partire dalla deludente trasferta americana – dove Gianluigi esce di scena in tutti e tre i tornei a cui prende parte al primo turno, conquistando zero set e ovviamente zero punti Atp – ma continuano anche nei successivi tornei di Barletta e, soprattutto, Francavilla, dove era campione in carica e dunque difendeva 80 punti. Al di là dei risultati, preoccupano anche le prestazioni, al di sotto delle sue potenzialità ed in calo rispetto alla stagione passata. Un barlume di speranza si intravede al Roland Garros, dove Gianluigi supera all’esordio Polmans in un match tutt’altro che scontato. Ci pensa però la wild card Guinard, al secondo turno, a riportare alla realtà il vincitore di Wimbledon Junior, costretto quindi a salutare il torneo. 

Infine, ieri un’altra sconfitta, contro Francesco Forti, numero 482 del ranking, all’esordio nel Challenger di Vicenza. Una sconfitta che lo tiene saldo intorno alla 250ª posizione del ranking e che lo costringe a dover ricostruire tutto da capo, mandando in frantumi quando di buono fatto nel 2018. Fortunatamente, d’ora in poi i punti da difendere non saranno tantissimi, ma senza un tennis solido che lo supporti ed in mancanza di fiducia, le aspettative non sono propriamente rosee per Quinzi. Obiettivo: cercare di invertire la rotta prima possibile, ma anche prima che sia troppo tardi. Ce la farà Gianluigi? C’è ancora posto per lui nel tennis che conta?

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Share
Published by
Antonio Sepe

Recent Posts

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

2 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

3 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

3 ore ago

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

7 ore ago

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

8 ore ago

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

8 ore ago